Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"A due passi dal faro", un'autentica saga familiare di Patrizia Milone a Messina

Patrizia Milone presenta a Messina, il 21 aprile ore 18, presso la libreria Ciofalo,  il suo volume ‘A due passi dal faro’, autentica saga familiare pubblicata da Iacobelli Editore.  Relatore nell’incontro il sen. Nanni Ricevuto, responsabile dell’Università Pegaso di Messina. Moderatore per la presentazione il giornalista e scrittore Roberto Cristiano.

Messina, 19/04/2023 - ‘A due passi dal faro’, opera narrativa di Patrizia Milone, che si svolge tra Messina e Napoli attraverso vicende che si svolgono nella prima metà del secolo scorso. Parliamo di una saga familiare ambientata in quello che un tempo era stato il Regno delle Due Sicilie e che parte del terremoto che colpì la città di Messina nel 1908, del destino di Michele, banchiere messinese, e della sua famiglia. Michele Marangoni, annientato dal dolore per la perdita della moglie e della figlioletta, recide i legami e i ricordi che lo trattenevano a Messina e salpa, figurativamente, per il continente. Suo figlio Giovannino a Napoli crea con Lina una numerosa discendenza che attraversa il ventennio fascista, la seconda guerra mondiale, gli anni post bellici fino al 1950.

Patrizia Milone non è nuova alle esperienze letterarie, con testi di narrativa per ragazzi come ‘Una lettera rivoluzionaria’ e ‘Le ragioni di Carla’ editi da Loffredo e poi romanzi come ‘Un'eredità scomoda’, Kairos Editore. Dall'esperienza del suo salotto letterario, dove a Napoli si alternano scrittori italiani, Patrizia Milone ha tratto il volume ‘Il convitato di pietra. 24 scrittori si interrogano sulla letteratura’, Guida Editori 2021. 

*TERZO CLASSIFICATO AL PREMIO LETTERARIO L’IGUANA 2022 *PREMIO LIBERLIBRI AL CONCORSO LETTERARIO “CITTÀ DEL GALATEO – ANTONIO FERRARIS” 2022 

Commenti