Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Angelo D’Arrigo: ad Acireale la villa comunale intitolata allo scienziato del volo, scomparso nel 2006

Angelo D’Arrigo. Ad Acireale (Ct), martedì 25 aprile, la cerimonia di intitolazione del “Belvedere” della villa comunale ad Angelo D’Arrigo. Un meraviglioso affaccio sul Mare Ionio che rappresenta quasi una sorta di punto di connessione tra il mare e quel cielo dove D’Arrigo - deltaplanista, etologo e scienziato del volo, morto nel 2006 quando l’aereo su cui viaggiava come passeggero precipitò nei pressi di Comiso – ha compiuto le sue straordinarie imprese. 

Acireale (Ct), 25/04/2023 - “Sono felice – ha detto Laura Mancuso, presidente della Fondazione “Angelo D’Arrigo” – che questo bellissimo luogo possa da oggi in poi essere legato al nome di Angelo. Il suo ricordo è ancora vivo nella mente di tanti, di chi grazie alle sue gesta ha compreso che anche un uomo poteva volare e come i limiti con cui ci confrontiamo quotidianamente possono essere sempre affrontati e superati. Ringraziamo l’Amministrazione comunale del sindaco Stefano Alì – ha concluso Laura Mancuso – per questa intitolazione. Siamo certi che anche grazie a essa il nome di Angelo continuerà a essere ricordato e conosciuto pure dalle nuove generazioni”. 

Il sindaco Alì ha aggiunto che: “L’angolo più suggestivo della nostra Villa Belvedere bene si addice ad una figura di prestigio come quella di Angelo D’Arrigo, un autentico personaggio di spicco anche sul piano scientifico, che tanto lustro ha dato alla nostra terra”.

Commenti