Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Angelo D’Arrigo: ad Acireale la villa comunale intitolata allo scienziato del volo, scomparso nel 2006

Angelo D’Arrigo. Ad Acireale (Ct), martedì 25 aprile, la cerimonia di intitolazione del “Belvedere” della villa comunale ad Angelo D’Arrigo. Un meraviglioso affaccio sul Mare Ionio che rappresenta quasi una sorta di punto di connessione tra il mare e quel cielo dove D’Arrigo - deltaplanista, etologo e scienziato del volo, morto nel 2006 quando l’aereo su cui viaggiava come passeggero precipitò nei pressi di Comiso – ha compiuto le sue straordinarie imprese. 

Acireale (Ct), 25/04/2023 - “Sono felice – ha detto Laura Mancuso, presidente della Fondazione “Angelo D’Arrigo” – che questo bellissimo luogo possa da oggi in poi essere legato al nome di Angelo. Il suo ricordo è ancora vivo nella mente di tanti, di chi grazie alle sue gesta ha compreso che anche un uomo poteva volare e come i limiti con cui ci confrontiamo quotidianamente possono essere sempre affrontati e superati. Ringraziamo l’Amministrazione comunale del sindaco Stefano Alì – ha concluso Laura Mancuso – per questa intitolazione. Siamo certi che anche grazie a essa il nome di Angelo continuerà a essere ricordato e conosciuto pure dalle nuove generazioni”. 

Il sindaco Alì ha aggiunto che: “L’angolo più suggestivo della nostra Villa Belvedere bene si addice ad una figura di prestigio come quella di Angelo D’Arrigo, un autentico personaggio di spicco anche sul piano scientifico, che tanto lustro ha dato alla nostra terra”.

Commenti