Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

City Nature Challenge 2023: dal 28 aprile al 1° maggio la competizione internazionale a Messina

City Nature Challenge 2023: dal 28 aprile al 1° maggio, la competizione internazionale promossa da AssoCEA Messina APS, in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina. Le rilevazioni si svolgeranno comprensorio dei Peloritani e dell’Area Marina dello Stretto

Messina, 27/04/2023 - Dal 28 aprile al 1 maggio 2023 al via la City Nature Challenge 2023, la competizione internazionale che vedrà coinvolta anche la città di Messina e che metterà in gara cittadini e studenti nel rilevamento e nella registrazione di osservazioni naturalistiche della flora e fauna selvatica, nel contesto urbano ed extraurbano. L’appuntamento, promosso da AssoCEA Messina APS, diretta da Francesco Cancellieri, in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina, responsabile dott. Giuseppe Cacciola, si svolgerà nel comprensorio dei Peloritani e dell’Area Marina dello Stretto.

In particolare, l’attività si svilupperà nelle seguenti aree: la Valle dei Mulini di San Filippo, la Dorsale dei Peloritani, i Laghi di Ganzirri, la Dorsale Curcuraci – Antennamare e la Riserva Naturale Orientata di Capo Peloro. Nella mattinata di venerdì 28 aprile, con il coordinamento della Fondazione ITS Albatros, l’osservazione sarà realizzata lungo le sponde dei Laghi di Ganzirri mentre, dalle ore 15, a cura del Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università degli Studi di Messina, l’area interessata dalle rilevazioni sarà quella compresa tra Capo Peloro e il Canale degli Inglesi.

Sabato 29 aprile, al km 6.100 della Strada Nuova Panoramica dello Stretto il luogo oggetto di studio sarà Villa Labruto; nella mattinata l’attività sarà diretta da esperti del CAI di Messina, mentre nel pomeriggio il coordinamento sarà gestito da operatori della Cooperativa di Comunità Casali Peloritani - Museo del Grano di San Filippo. Infine, lunedì 1° maggio i rilievi saranno svolti a Dinnammare, in coincidenza con la 12^ edizione di “10,100, 1000 Rapaci sul Tuo orizzonte - La Magia dello Stretto di Messina”, dedicata a Ettore Lombardo. 

L’ 8 maggio 2023 saranno resi noti i risultati a livello mondiale e, per ogni città e territorio, saranno forniti i dati relativi al numero delle osservazioni naturalistiche raccolte, delle specie di flora e fauna registrate e del numero di persone coinvolte. A tutti i partecipanti sarà consegnato l’attestato di “Cittadino Scienziato”.

Commenti