Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Democrazia partecipata: revocate le sanzioni per Messina, Pettineo, Montevago e Realmonte

È di pochi giorni fa il decreto della Regione che sanziona 159 Comuni siciliani per i processi di democrazia partecipata del 2020. Le sanzioni sono comminate – ai sensi della Legge Regionale n.9 del 2015, art.6 comma 2 – ai Comuni che non hanno speso, in toto o in parte, i loro fondi per la democrazia partecipata. Aggiornamento del 28 aprile: revocate alcune sanzioni.

28/04/2023 - Sul “grosso” delle sanzioni appena comunicate dalla Regione Siciliana si è concentrato il team di ricercatori di “Spendiamoli Insieme”, progetto di monitoraggio civico di Parliament Watch Italia (PWI), sostenuto da OSIFE e Fondazione con il SUD. In particolare sotto analisi sono andati i 95 Comuni per i quali è stata disposta la “restituzione totale” alle casse regionali delle risorse disponibili.

Quasi immediata da parte della Regione Siciliana la prima “correzione” alle sanzioni comminate per i processi di democrazia partecipata del 2020. Il Decreto del 27 aprile “a parziale modifica” di quello del 20 aprile revoca un tot di sanzioni e riduce il totale dei soldi che i Comuni dovranno restituire alla Regione da € 1.398.911,29 a € 1.262.892,37. Nell’analisi che segue – pubblicata prima della “scoperta” del nuovo decreto – si ragiona appunto su alcune delle sanzioni che non hanno convinto i ricercatori di “Spendiamoli Insieme”. Ma vediamo subito le modifiche apportate, che riguardano 4 Comuni:

Penale di € 110.572,00 totalmente revocata per Messina;

Penale di € 1.351,94 totalmente revocata per Pettineo;

Penale rideterminata in € 253,02 per Realmonte, con la sanzione che si riduce di € 16.104,98;

Penale rideterminata in € 748,00 per Montevago, con la sanzione che si riduce di € 8.000,00.

L’analisi di “Spendiamoli Insieme” sulle sanzioni

Commenti