Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Democrazia partecipata: revocate le sanzioni per Messina, Pettineo, Montevago e Realmonte

È di pochi giorni fa il decreto della Regione che sanziona 159 Comuni siciliani per i processi di democrazia partecipata del 2020. Le sanzioni sono comminate – ai sensi della Legge Regionale n.9 del 2015, art.6 comma 2 – ai Comuni che non hanno speso, in toto o in parte, i loro fondi per la democrazia partecipata. Aggiornamento del 28 aprile: revocate alcune sanzioni.

28/04/2023 - Sul “grosso” delle sanzioni appena comunicate dalla Regione Siciliana si è concentrato il team di ricercatori di “Spendiamoli Insieme”, progetto di monitoraggio civico di Parliament Watch Italia (PWI), sostenuto da OSIFE e Fondazione con il SUD. In particolare sotto analisi sono andati i 95 Comuni per i quali è stata disposta la “restituzione totale” alle casse regionali delle risorse disponibili.

Quasi immediata da parte della Regione Siciliana la prima “correzione” alle sanzioni comminate per i processi di democrazia partecipata del 2020. Il Decreto del 27 aprile “a parziale modifica” di quello del 20 aprile revoca un tot di sanzioni e riduce il totale dei soldi che i Comuni dovranno restituire alla Regione da € 1.398.911,29 a € 1.262.892,37. Nell’analisi che segue – pubblicata prima della “scoperta” del nuovo decreto – si ragiona appunto su alcune delle sanzioni che non hanno convinto i ricercatori di “Spendiamoli Insieme”. Ma vediamo subito le modifiche apportate, che riguardano 4 Comuni:

Penale di € 110.572,00 totalmente revocata per Messina;

Penale di € 1.351,94 totalmente revocata per Pettineo;

Penale rideterminata in € 253,02 per Realmonte, con la sanzione che si riduce di € 16.104,98;

Penale rideterminata in € 748,00 per Montevago, con la sanzione che si riduce di € 8.000,00.

L’analisi di “Spendiamoli Insieme” sulle sanzioni

Commenti