Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Fanghi a Vulcano, Eolie: il M5S propone audizione all’ARS per la riapertura della pozza dei fanghi

Eolie. M5S propone audizione all’ARS per la riapertura della pozza dei fanghi a Vulcano. “Il sito - spiega Schillaci - è chiuso al pubblico dopo il provvedimento di sequestro dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto del giugno 2020, per presunti abusi edilizi. Oggi le persone scavalcano le recinzioni entrando quindi nel sito termale, senza alcun controllo. La pozza rappresenta una miniera straordinaria che coniuga benessere, turismo ed economia e che, potenzialmente, attraverso lo sfruttamento del termalismo, potrebbe consentire anche la destagionalizzazione dei flussi turistici.

Palermo 24 aprile 2023 - Un'audizione congiunta tra la IV e V Commissione all’ARS e la Regione per la riapertura della 'pozza' dei fanghi di Vulcano e la limitrofa area delle 'acque calde'. A chiederne la convocazione è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Roberta Schillaci che con una richiesta ufficiale incalza governo regionale, compresi i dipartimenti e l’amministrazione di Lipari a trovare soluzioni per una rapida riapertura del sito termale denominato pozza dei fanghi di Vulcano.

“Il sito - spiega Schillaci - è chiuso al pubblico dopo il provvedimento di sequestro dalla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto del giugno 2020, per presunti abusi edilizi commessi dalla società Geoterme che ne gestiva l’accesso. Peccato però che oggi vi è un problema di sicurezza perché le persone scavalcano le recinzioni entrando quindi nel sito termale, senza alcun controllo che ne garantisca la sicurezza. La pozza in ogni caso rappresenta, una miniera straordinaria che coniuga benessere, turismo ed economia e che, potenzialmente, attraverso lo sfruttamento del termalismo, potrebbe consentire anche la destagionalizzazione dei flussi turistici. La pozza, considerata patrimonio di comune e diffuso interesse, deve quindi essere oltre che tutelata anche valorizzata” - conclude la deputata ARS.

La deputata ha chiesto la convocazione di un’audizione congiunta tra le commissioni Ambiente e Territorio e Lavoro dove siano presenti l'Assessore Regionale per l’energia e i servizi di pubblica utilità Roberto Di Mauro, l'Assessore Regionale del turismo dello sport e dello spettacolo, Elvira Amata, i dirigenti dei dipartimento dell’energia e del turismo.

Commenti