Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Fumetti: concluso nella Casa Circondariale di Messina il laboratorio organizzato dal CePAS

Concluso nella Casa Circondariale di Messina il laboratorio di fumetto organizzato dal CePAS (Centro Prima Accoglienza Savio), con la consegna degli attestati di partecipazione ai detenuti.

 Messina, 22 maggio 2023 - All’interno della "sezione maschile protetti" della Casa Circondariale di Messina si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai detenuti che hanno preso parte al laboratorio di fumetto, promosso e organizzato dal CePas (Centro Prima Accoglienza Savio) di Messina.  

Questa cerimonia conclusiva del laboratorio è stata tenuta alla presenza del presidente del Tribunale di Sorveglianza, dott. Francesca Arrigo, e del magistrato di sorveglianza dott. Federica Ferrara.

 

La dott. Arrigo ha parlato di speranza e di possibilità attraverso queste iniziative formative che i detenuti possano guardare con diverse aspettative il loro futuro.
Oltre agli attestati sono stati consegnati agli autori i loro elaborati che sono stati esposti alle pareti della Sezione.

 Hanno successivamente preso la parola anche la direttrice del Carcere, Angela Sciavicco, Don Umberto Romeo e Lalla Lombardi, rispettivamente Presidente e vicepresidente del Cepas e Antonella Machì, comandante della polizia penitenziaria.

 

Infine, Michela De Domenico, dell’Officina del Sole, che insieme a Giuliana La Malfa ha guidato gli “artisti” nel loro lavoro di costruzione delle strisce, ha parlato del percorso costruttivo di chi si è cimentato per la prima volta con il disegno e il fumetto. Alla cerimonia era presente anche il cappellano del carcere, padre Ermanno Pezzotta.

 

Questo evento conclusivo è stato un momento sentito e molto partecipato da tutti, specialmente dai ristretti, che hanno accolto con gioia e interesse l’iniziativa che ha portato “un po’ di luce” alla routine quotidiana.


Nella foto un momento della cerimonia

Commenti