Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Acqua in Sicilia: ce n'è di più, la possiamo privatizzare, state sereni

Dopo maggio negli invasi siciliani c'è più acqua: «Siamo sereni, ma all'opera su dighe e reti. 
Non bisogna cantare vittoria, perché c'è tanto da fare. Su dighe e distribuzione delle acque irrigue il governo regionale è all'opera, a cominciare dall'ammodernamento». 

Palermo, 8 lug 2023 - «Il recupero della disponibilità di risorse idriche negli invasi siciliani, dovuto anche alle consistenti piogge dell’ultima primavera, ci consente di guardare alla stagione estiva con serenità. Siamo consapevoli, tuttavia, che occorre non abbassare la guardia». Il governatore Schifani commenta così i dati positivi contenuti dal report mensile di giugno 2023 dell’Autorità di bacino. 

Non bisogna cantare vittoria, perché c'è tanto da fare. Su dighe e distribuzione delle acque irrigue il governo regionale è all'opera, a cominciare dall'ammodernamento della rete che fa riferimento alla diga Trinità, nel Trapanese, e dall'avvio dei lavori per il completamento della Pietrarossa, nel Catanese, opera attesa da decenni. Intanto, da Roma arriva la dichiarazione dello stato di emergenza per dodici mesi dichiarato dal Consiglio dei ministri per le province della Sicilia orientale colpite dal maltempo di febbraio. Stanziati 9 milioni per gli interventi urgenti. Per il governatore Schifani «il dialogo e la sinergia tra il governo della Regione e le istituzioni statali hanno funzionato».

Commenti