Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Autonomia, Sud chiama Nord: abbiamo paura dell’imbroglio che c’è dietro, è un marchingegno 'egoistico'

FESTA DI SUD CHIAMA NORD. A FIUMEDINISI LE TESTIMONIANZE DI BUONA AMMINISTRAZIONE, I GIOVANI E IL PUNTO SU AUTONOMIA DIFFERENZIATA ED EQUITA’ TERRITORIALE. Il Partito Sud Chiama Nord, fondato da Cateno De Luca, è pronto per la sua prima festa, un evento che segna un importante passo avanti nella crescita e nell'organizzazione del movimento. La Festa delle autonomie e dell’equità territoriale si svolge il 28 e 29 luglio 2023 a Fiumedinisi e Taormina

28/07/2023 - “Non abbiamo paura dell’autonomia, ma abbiamo paura dell’imbroglio che c’è dietro”. Il leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca tira le somme delle masterclass che hanno caratterizzato il pomeriggio di studio a Fiumedinisi, oggi prima tappa della Festa delle autonomie e dell’equità territoriale.
“L’autonoma differenziata lungi dal costituire uni strumento per migliorare l’organizzazione del nostro Stato regionale e la sua efficienza operativa al fine di rendere più efficienti ed equi servizi ai cittadini si avvia a costituire un marchingegno che favorirebbe solo le aspirazioni egoistiche di alcune Regioni, dimentiche dei principi di eguaglianza e solidarietà prioritariamente stabiliti dalla Costituzione e che vogliono mantenere esclusivamente per sé il surplus di reddito che producono grazie agli investimenti che l’intero Paese, in tempi diversi, ha fatto nei loro territori” ha spiegato il professor Andrea Piraino, ordinario di diritto costituzionale.

Hanno invece raccontato le loro esperienze i sindaci di Sud Chiama Nord Federico Basile, Carmelo Lo Monte, Matteo Sciotto, Davide Vasta e Giuseppe Lombardo. Tanti altri i primi cittadini presenti a Fiumedinisi che fanno parte tutti del progetto di scuola amministrativa politica.
Spazio poi ai giovani che hanno curato l’assistenza e l’organizzazione della festa. A far loro da guida gli onorevoli Ismaele La Vardera, Ludovico Balsamo, Alessandro De Leo e Danilo Lo Giudice.
_______________
Fiumedinisi/Taormina (ME) - 28/29 luglio 2023 - Il Partito Sud Chiama Nord, fondato da Cateno De Luca, è pronto per la sua prima festa, un evento che segna un importante passo avanti nella crescita e nell'organizzazione del movimento. La Festa delle autonomie e dell’equità territoriale si svolgerà il 28 e 29 luglio 2023 a Fiumedinisi e Taormina, coinvolgendo attivamente il territorio in un programma ricco di momenti di confronto e aggregazione.

Numerosi gli obiettivi dell'evento, tra cui l'organizzazione dei Movimenti Territoriali, volti a coinvolgere e mobilitare le diverse comunità locali, e l'avvio della fase Costituente del Movimento Giovanile, per dare spazio e voce alle nuove generazioni nell'ottica della formazione di una nuova classe dirigente. Centrale poi la Raccolta Fondi attraverso donazioni spontanee con il metodo del crowdfunding, che permetterà di sostenere le attività del movimento e dare voce alle istanze del Sud.

Sarà anche l'occasione per approfondire eventuali alleanze in vista delle Elezioni Europee del 2024, un momento cruciale per la rappresentanza del Sud in Europa. Durante le due giornate dell'evento, sono previste diverse modalità di svolgimento. Saranno organizzate masterclass e workshop, momenti di approfondimento e confronto su tematiche politiche, sociali ed economiche di interesse per il Sud. Sarà anche riservato ampio spazio a momenti conviviali, per favorire la conoscenza reciproca e la costruzione di un'identità comune.

Il 28 luglio sarà dedicato alla scoperta delle bellezze del territorio, con un momento speciale di condivisione attraverso un bagno rigenerante nel torrente di Fiumedinisi.

Il 29 luglio, a Taormina, il Partito Sud Chiama Nord avrà l'onore di ospitare Nicola Piepoli, sondaggista, presidente e amministratore delegato dell'Istituto Piepoli, al convegno di approfondimento dal titolo “Elezioni Europee 2024: punti programmatici ed alleanze”.

Il convegno si terrà presso la suggestiva Villa Comunale Parco Trevelyan e sarà moderato dalla Senatrice Dafne Musolino, con la partecipazione del Prof. Nicola Piepoli. Durante l'evento, saranno coinvolti i rappresentanti dei Partiti Politici presenti e gli esponenti del Partito Sud Chiama Nord provenienti dalle varie Regioni d'Italia.
Sarà un'occasione unica per analizzare le intenzioni di voto degli italiani nei confronti di Sud Chiama Nord, attraverso il sondaggio curato da Nicola Piepoli stesso.
I lavori del convegno saranno conclusi da Cateno De Luca.

Commenti