Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Invalidi civili: l'Antimafia regionale avvia indagine su invalidi civili in Sicilia

Antimafia, commissione regionale avvia indagine su invalidi civili e Ast. La commissione regionale Antimafia inizia le audizioni dei vertici amministrativi del sistema sanitario e previdenziale per il riconoscimento degli invalidi civili. L'inchiesta nei giorni scorsi ha portato a numerosi arresti. Evidenziare i buchi amministrativi che favoriscono le attività illecite delle pratiche gestite dalle Asp ed erogate dall'Inps.


Palermo, 11 luglio - La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, ha iniziato da oggi, come anticipato, le audizioni dei vertici amministrativi del sistema sanitario e previdenziale per definire nuove regole organizzative delle commissioni preposte al riconoscimento degli invalidi civili, ciechi e sordo muti, in seguito all'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato a numerosi arresti. Questa mattina in commissione è stata audita Daniela Faraoni, commissario straordinario dell'Asp 6 di Palermo, insieme al dirigente del servizio, Alfonso Terrana. A seguire sarà audito anche Sergio Saltalamacchia, direttore generale Inps Sicilia, per evidenziare i buchi amministrativi che favoriscono le attività illecite delle pratiche gestite dalle Asp ed erogate dall'Inps.

La commissione antimafia ha poi avviato un'ulteriore indagine conoscitiva sulle modalità di rotazione del personale dell'azienda siciliana trasporti (Ast), a seguito delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto in procedimenti penali i vertici dell'azienda.

Commenti