Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Invalidi civili: l'Antimafia regionale avvia indagine su invalidi civili in Sicilia

Antimafia, commissione regionale avvia indagine su invalidi civili e Ast. La commissione regionale Antimafia inizia le audizioni dei vertici amministrativi del sistema sanitario e previdenziale per il riconoscimento degli invalidi civili. L'inchiesta nei giorni scorsi ha portato a numerosi arresti. Evidenziare i buchi amministrativi che favoriscono le attività illecite delle pratiche gestite dalle Asp ed erogate dall'Inps.


Palermo, 11 luglio - La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, ha iniziato da oggi, come anticipato, le audizioni dei vertici amministrativi del sistema sanitario e previdenziale per definire nuove regole organizzative delle commissioni preposte al riconoscimento degli invalidi civili, ciechi e sordo muti, in seguito all'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato a numerosi arresti. Questa mattina in commissione è stata audita Daniela Faraoni, commissario straordinario dell'Asp 6 di Palermo, insieme al dirigente del servizio, Alfonso Terrana. A seguire sarà audito anche Sergio Saltalamacchia, direttore generale Inps Sicilia, per evidenziare i buchi amministrativi che favoriscono le attività illecite delle pratiche gestite dalle Asp ed erogate dall'Inps.

La commissione antimafia ha poi avviato un'ulteriore indagine conoscitiva sulle modalità di rotazione del personale dell'azienda siciliana trasporti (Ast), a seguito delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto in procedimenti penali i vertici dell'azienda.

Commenti