Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“Notte Bianca” a Milazzo, istituito servizio Bus navetta a Ponente e a Levante

 

Domani la “Notte Bianca”, istituito servizio Bus navetta a Ponente e a Levante. Il percorso e le fermate. n occasione della Notte Bianca di domani – sabato 8 luglio - che vedrà la pedonalizzazione e l'animazione del centro cittadino da via Luigi Rizzo, via CrispiI e Marina Garibaldi, sino all'intersezione con la via C. Colombo, sarà istituito un servizio navetta per il trasporto pubblico con due bus che opereranno col metodo “circolare” a Ponente e Levante dove sono state previste aree di sosta.

Milazzo (Me), 7 lug 2023 - Divertimento assicurato sabato prossimo a Milazzo con la “Notte Bianca”

promossa dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

In programma spettacoli ricreativi-musicali che interesseranno diverse aree

del centro cittadino, distribuiti esattamente su quattro palchi dislocati a Piano

Baele, Piazza Duomo, Lungomare Garibaldi (Chiesa S. Giacomo) e Piazza

della Repubblica. “Quattro punti diversi per un divertimento assicurato a tutte

le fasce di età – ha detto il sindaco Pippo Midili -. Il Centro sarà totalmente

chiuso e avremo dei punti di sosta con servizio navetta. Parte la nostra

estate!”

L’organizzazione ha già varato la programmazione delle esibizioni. Ecco il

dettaglio nelle varie location.

Piazza della Repubblica: alle 23,30 “La Magia degli anni ‘90” con Nathalie

dei Soundlovers e Neja, con Djset, Maurizio Presente. All’1,30 invece uno

spazio per Ivan la Rosa con Dario Nania alle percussioni.

Piazza Duomo: Start alle 21 con Live Dj (Greg, Luca Alessandrini, Uccio DP,

Andrea Corso, Del Bono, Steno P., Marco Sergente, DP Olvas, OV, vocalist

Fabrizio Midili.

Marina Garibaldi: Alle 21 Peppe, Davidello, Nat Minutoli e Peppe Arena.

Alle 22,30 invece Notte di Cabaret con Enrico Guarneri e a seguire ancora

musica.

Piano Baele: Alle 20 start con le Onde Sonike, Antistress, Zapping Band,

Senza Regole e Planet Rock.

Spazi dedicati anche ai più piccoli con “Gonfiabili” dalle 18 a piazza Duomo e

alle 19 “Il mondo fantastico di Laura e Giulia”.


I visitatori dopo aver parcheggiato il mezzo potranno acquistare, direttamente a bordo il

biglietto al costo di 2 euro, utilizzando indifferentemente le due linee per tutta la notte,

secondo la formula hop-on hop-off, godendo pertanto delle attrazioni presenti durante la

Notte Bianca ma anche degli altri punti di interesse nella zona di Ponente, del Borgo e di

Vaccarella.


Il servizio, svolto dalla ditta “Di Paola Viaggi”, partirà dalle 21:00 e si protrarrà sino alle

02:00 con ultima partenza da piazza XXV aprile alle ore 01:40.

Ecco il dettaglio delle due linee.


Linea Ponente: Partenza dall’area “Gobba del Cammello” e a seguire queste fermate

nell’ambito del percorso circolare: Lido La Fenice, Tiro a segno, piazza San Papino, Salita

San Francesco, Chiesa di San Domenico, Cimitero, Marina Garibaldi, via Cristoforo

Colombo, piazza San Papino, via Risorgimento (incrocio via Cosenz), via Risorgimento (via

Regis), e rientro al capolinea area “Gobba del Cammello”.


Linea Levante: Piazza 25 Aprile, piazza Sacro Cuore, piazza Marconi, via Acqueviole (a

richiesta), piazzale Pizzoli, via La Rosa/ Vespucci, Largo Buccari, via dei Mille, Piano

Baele e ritorno al capolinea Piazza 25 Aprile.


Un servizio che l’Amministrazione intende ripetere anche tutti i fine settimana sino a metà

settembre. “Per rivitalizzare la città l’Amministrazione scommette sull’isola pedonale – ha

detto il sindaco Pippo Midili – anche perché abbiamo avuto positivi riscontri qualche

settimana addietro quando abbiamo promosso alcune iniziative in diverse location,

registrando circa 5000 persone in una sola giornata. Domani ci sarà il bis, offrendo il

servizio navetta e la comodità della sosta a levante e ponente”.


L’isola pedonale interesserà la zona compresa tra via Luigi Rizzo (praticamente dalla

rotatoria di via dei Mille) e la marina Garibaldi incrocio con via Colombo. Nella giornata

sperimentale scatterà intorno alle 19. Poi, a partire dalla settimana successiva, alle 20,30 per

non creare disagi agli spostamenti pomeridiani. Ovviamente sarà previsto l’accesso ai

residenti nelle zone interdette alla viabilità.

Commenti