Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Pace fiscale: adottare i provvedimenti attuativi (entro il 29 luglio) o fare cassa sulle spalle dei cittadini?

Pace fiscale: i Comuni entro e non oltre il termine del 29 luglio 2023 devono adottare i provvedimenti attuativi prescritti dalla legge per assicurare ai cittadini i benefici derivanti dalla adesione del Comune stesso alla pace fiscale.

11/07/2023 - Il decreto legge del 30 marzo 2023, convertito in legge il 26 maggio 2023 n. 56, attribuisce ai Comuni la facoltà di aderire alla tregua fiscale, deliberando la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento e degli accertamenti esecutivi notificati al 1° Gennaio 2000 al 30 Giugno 2023, nonché lo stralcio totale o parziale delle ingiunzioni con importo fino a 1000 euro notificati dal 1 Gennaio 2000 al 31.12 .2015. 

“A tal fine si rende necessaria l'adozione , da parte dell'amministrazione comunale dei provvedimenti attuativi entro e non oltre il termine del 29 Luglio 2023. L’adesione alla rottamazione agevola la riscossione da parte del Comune, e assicura benefici fiscali ai cittadini sotto forma di annullamento automatico dei debiti fino a 1000 euro e di definizione agevolata senza il pagamento delle sanzioni e interessi previsti dalla norma, dei carichi tributari in riscossione fino al 31.12.2022”.

Commenti