Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Pace fiscale: adottare i provvedimenti attuativi (entro il 29 luglio) o fare cassa sulle spalle dei cittadini?

Pace fiscale: i Comuni entro e non oltre il termine del 29 luglio 2023 devono adottare i provvedimenti attuativi prescritti dalla legge per assicurare ai cittadini i benefici derivanti dalla adesione del Comune stesso alla pace fiscale.

11/07/2023 - Il decreto legge del 30 marzo 2023, convertito in legge il 26 maggio 2023 n. 56, attribuisce ai Comuni la facoltà di aderire alla tregua fiscale, deliberando la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento e degli accertamenti esecutivi notificati al 1° Gennaio 2000 al 30 Giugno 2023, nonché lo stralcio totale o parziale delle ingiunzioni con importo fino a 1000 euro notificati dal 1 Gennaio 2000 al 31.12 .2015. 

“A tal fine si rende necessaria l'adozione , da parte dell'amministrazione comunale dei provvedimenti attuativi entro e non oltre il termine del 29 Luglio 2023. L’adesione alla rottamazione agevola la riscossione da parte del Comune, e assicura benefici fiscali ai cittadini sotto forma di annullamento automatico dei debiti fino a 1000 euro e di definizione agevolata senza il pagamento delle sanzioni e interessi previsti dalla norma, dei carichi tributari in riscossione fino al 31.12.2022”.

Commenti