Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Taberna Mylaensis in concerto al Castello di Milazzo, 6 agosto

Concerto Castello di Milazzo della - domenica 6 agosto, ore 21:30. Fervono le prove per l’esibizione, domenica 6 agosto, ore 21:30, al Castello di Milazzo, della Taberna Mylaensis. 

31/07/2023 - Luciano Maio, voce e chitarra con Antonio Putzu, sax, clarinetto e fiati etnici, Lorenzo Profita, fisarmonica e piano digitale, Francesco Bongiorno, percussioni, daranno vita ad un concerto che darà modo di riascoltare il repertorio storico della band milazzese, incastonato nella memoria di tanti, arricchito da rielaborazioni originali. Lo spettacolo musicale sarà un percorso evocativo partendo dal nuovo CD “ U Tempu passa”, passando per le melodie tratte da Federicu e Semu tutti emigranti, per approdare al repertorio della prima Taberna con “ Fammi restare ‘nto menzu di to brazza”, il brano che rappresenta l’apoteosi del gruppo. 

 Al castello di Milazzo si respirerà un ‘atmosfera antica, grazie a perle musicali in grado di riportarci indietro nel tempo, con racconti di mestieri perduti, incursioni saracene , emigrazione e malocchio. Il concerto U tempu passa, domenica prossima si preannuncia come evento tra i più attesi, capace di coniugare ritmi frenetici a struggenti melodie grazie all’inconfondibile sound targato Taberna Mylaensis.

Commenti