Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Taberna Mylaensis in concerto al Castello di Milazzo, 6 agosto

Concerto Castello di Milazzo della - domenica 6 agosto, ore 21:30. Fervono le prove per l’esibizione, domenica 6 agosto, ore 21:30, al Castello di Milazzo, della Taberna Mylaensis. 

31/07/2023 - Luciano Maio, voce e chitarra con Antonio Putzu, sax, clarinetto e fiati etnici, Lorenzo Profita, fisarmonica e piano digitale, Francesco Bongiorno, percussioni, daranno vita ad un concerto che darà modo di riascoltare il repertorio storico della band milazzese, incastonato nella memoria di tanti, arricchito da rielaborazioni originali. Lo spettacolo musicale sarà un percorso evocativo partendo dal nuovo CD “ U Tempu passa”, passando per le melodie tratte da Federicu e Semu tutti emigranti, per approdare al repertorio della prima Taberna con “ Fammi restare ‘nto menzu di to brazza”, il brano che rappresenta l’apoteosi del gruppo. 

 Al castello di Milazzo si respirerà un ‘atmosfera antica, grazie a perle musicali in grado di riportarci indietro nel tempo, con racconti di mestieri perduti, incursioni saracene , emigrazione e malocchio. Il concerto U tempu passa, domenica prossima si preannuncia come evento tra i più attesi, capace di coniugare ritmi frenetici a struggenti melodie grazie all’inconfondibile sound targato Taberna Mylaensis.

Commenti