Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Gioiosa Marea: istituito l’asilo nido per i bambini tra i 3 ed i 24 mesi

Il Consiglio Comunale approva il Documento Unico di Programmazione e il Regolamento per la gestione dell’asilo nido. Il Consiglio Comunale di Gioiosa Marea ha approvato il DUP, Documento Unico di Programmazione, e il bilancio di previsione per il periodo 2023-2025, con i relativi allegati, entro i termini previsti dalla proroga concessa dal Ministero dell’Interno al 31 agosto. Nella stessa seduta approvato il regolamento di gestione dell’asilo nido comunale. Definitivamente avviato il progetto che istituisce l’asilo nido per i bambini di età compresa tra i 3 ed i 24 mesi. Un servizio che mancava a Gioiosa Marea

Gioiosa Marea, 09/08/2023 - Soddisfatta il Sindaco Giusy La Galia che ringrazia l’Ufficio Economico Finanziario per il lavoro svolto, il Presidente del Consiglio e l’intero Consiglio Comunale per l’attività di verifica e di controllo: “Rispettare il calendario di scadenze è un obiettivo che si siamo posti e che riusciamo a mantenere con uno sforzo congiunto che serve a garantire la quota prevista del piano di rientro, evitare la gestione provvisoria e il commissariamento. Continuiamo su questa strada per poter tornare alla sana gestione ordinaria nei tempi fissati e fare in modo di garantire i servizi”.

Nella stessa seduta, il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento di gestione dell’asilo nido comunale. Infatti, dopo il successo dell’avviso esplorativo dello scorso giugno, l’Amministrazione Comunale ha definitivamente avviato il progetto che istituisce l’asilo nido, rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 ed i 24 mesi. “E’ un servizio educativo e sociale che mancava a Gioiosa Marea e siamo ben lieti di avviarlo sulla scorta delle necessità espresse dai genitori. Il progetto abbraccia l’intero territorio e va incontro alle importanti necessità dell'infanzia, dalle relazioni con i coetanei alla scoperta e alla conoscenza dell’ambiente circostante attraverso laboratori sensoriali”.

Commenti