Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Gioiosa Marea: istituito l’asilo nido per i bambini tra i 3 ed i 24 mesi

Il Consiglio Comunale approva il Documento Unico di Programmazione e il Regolamento per la gestione dell’asilo nido. Il Consiglio Comunale di Gioiosa Marea ha approvato il DUP, Documento Unico di Programmazione, e il bilancio di previsione per il periodo 2023-2025, con i relativi allegati, entro i termini previsti dalla proroga concessa dal Ministero dell’Interno al 31 agosto. Nella stessa seduta approvato il regolamento di gestione dell’asilo nido comunale. Definitivamente avviato il progetto che istituisce l’asilo nido per i bambini di età compresa tra i 3 ed i 24 mesi. Un servizio che mancava a Gioiosa Marea

Gioiosa Marea, 09/08/2023 - Soddisfatta il Sindaco Giusy La Galia che ringrazia l’Ufficio Economico Finanziario per il lavoro svolto, il Presidente del Consiglio e l’intero Consiglio Comunale per l’attività di verifica e di controllo: “Rispettare il calendario di scadenze è un obiettivo che si siamo posti e che riusciamo a mantenere con uno sforzo congiunto che serve a garantire la quota prevista del piano di rientro, evitare la gestione provvisoria e il commissariamento. Continuiamo su questa strada per poter tornare alla sana gestione ordinaria nei tempi fissati e fare in modo di garantire i servizi”.

Nella stessa seduta, il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento di gestione dell’asilo nido comunale. Infatti, dopo il successo dell’avviso esplorativo dello scorso giugno, l’Amministrazione Comunale ha definitivamente avviato il progetto che istituisce l’asilo nido, rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 ed i 24 mesi. “E’ un servizio educativo e sociale che mancava a Gioiosa Marea e siamo ben lieti di avviarlo sulla scorta delle necessità espresse dai genitori. Il progetto abbraccia l’intero territorio e va incontro alle importanti necessità dell'infanzia, dalle relazioni con i coetanei alla scoperta e alla conoscenza dell’ambiente circostante attraverso laboratori sensoriali”.

Commenti