Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Gioiosa Marea: denunciati 2 presunti responsabili di una discarica a cielo aperto

GIOIOSA MAREA. GESTIONE NON AUTORIZZATA DI RIFIUTI. DUE PERSONE DENUNCIATE DAI CARABINIERI. Un 53enne e un 38enne, presunti responsabili di gestione non autorizzata di rifiuti. I militari dell’Arma hanno accertato la presenza di una discarica abusiva a cielo aperto, realizzata su di un’area comunale di circa 100 mq, in località Cicero. 

 Gioiosa Marea (Me), 30 settembre 2023 - Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Gioiosa Marea, nell’ambito di un’attività finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati ambientali, hanno denunciato – in stato di libertà - un 53enne e un 38enne, presunti responsabili dei reati di gestione non autorizzata di rifiuti non pericolosi.

A seguito dei controlli svolti dai militari dell’Arma, è stata accertata la presenza di una

discarica abusiva a cielo aperto, realizzata su di un’area comunale di circa 100 mq, realizzata in

località Cicero, laddove erano stati accatastati rifiuti eterogenei non pericolosi. All’esito degli

accertamenti, i Carabinieri sono risaliti ai due uomini quali persone utilizzatrici del terreno adibito a

discarica abusiva che, in attesa di ulteriori disposizioni dell’Autorità Giudiziaria, è stata sequestrata.

Il controllo per la tutela dell’ambiente è una delle priorità delle attività preventive e di contrasto poste

in essere dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, tenuto conto delle gravi conseguenze

che gli illeciti nel settore possono provocare al territorio.

Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e per gli indagati vale il principio di non

Commenti