Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Ryanair: “Altro che riduzione delle tariffe, in Sicilia si va verso la riduzione del numero dei voli

M5S Ars “Altro che riduzione delle tariffe, in Sicilia si va verso la riduzione del numero dei voli: l'accoppiata governo nazionale- regionale è peggio dell'invasione della cavallette”

Palermo, 12 sett 2023 - “C'è poco da dire, quando quando non è il governo regionale a fare danni per la Sicilia è il governo nazionale a farli. La somma del loro operato per i siciliani si sta rivelando peggio dell'invasione delle cavallette”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca a commento del taglio dei voli in Sicilia annunciato da Ryanair a causa del decreto Urso.

Non abbiamo fatto nemmeno in tempo a digerire il colpo di spugna romano sulle Zes italiane, e quindi anche su quelle siciliane, con tutte le conseguenze negative che verranno - dice de Luca - che arriva questa nuova batosta sui voli in Sicilia. Altro che riduzione delle tariffe, quello che diminuirà in Sicilia è il numero dei voli, praticamente l'opposto di quello che volevano i siciliani. Intanto i Sicilia si continua ad aspettare che questo governo batta un colpo mentre continua a litigare per spartirsi le poltrone della sanità”.

__________

L'assemblea dei soci di Airgest approva il piano industriale triennale. Bilancio in attivo

Ombra: «Abbiamo ridato dignità all’aeroporto grazie alla fiducia della Regione e alla forza del territorio»

L'assemblea dei soci di Airgest, società di gestione dell'aeroporto di Trapani Birgi, composta al 99,9% dalla Regione Siciliana e per la quota restante da SicindustriaCamera di Commercio di Trapani e i privati, Paolo SalernoCesare Quercioli d'Essena e Davide Durante, ha approvato all'unanimità il piano industriale triennale presentato dal cda.

Tra i contenuti del piano, il numero dei passeggeri, che dovrà superare sistematicamente per i prossimi tre anni il milione e 100 mila, fino a raggiungere quota un milione e trecentomila passeggeri. Proseguirà anche la costante attività di aviation marketing, alla ricerca di nuovi vettori e la conseguente apertura di nuove rotte.


Commenti