Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"Dialoghiamo sulle mafie", a Catania l’evento, lunedì 4 dicembre

Evento-incontro dal titolo "Dialoghiamo sulle mafie", in programma a Catania. L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza l’evento, lunedì 4 dicembre 2023, ore 9-13, Sala C1 Le Ciminiere, Viale Africa, Catania.

27/11/2023 - L’Associazione “Antimafia e Legalità”, organizza un incontro-evento, dal titolo: “Dialoghiamo sulle Mafie”, in programma lunedì 4 dicembre 2023, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la Sala C1 de “Le Ciminiere” a Catania.

Relatori :
> Dott. Carmelo Zuccaro, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Catania;
> Dott. Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore della Procura Nazionale Antimafia;
> Dott. Lirio Abbate, Giornalista, Caporedattore e inviato a riporto del direttore, per il quotidiano “La Repubblica;
> Avv. Enzo Guarnera, Penalista, Presidente Ass. “Antimafia e Legalità”.

Gli illustri relatori si confronteranno sul grave tema dell’illegalità mafiosa nel nostro Paese. Le mafie hanno molteplici aspetti e non possono essere ridotte alle varie cosche criminali, la mafia è innanzitutto “cultura”, cioè, un sistema complesso di illegalità, che coinvolge in modo trasversale, i ceti sociali, inquinando i rapporti personali, la politica, l’economia e le Istituzioni Statali.
Di tutto questo si discuterà con gli studenti per accrescere il livello di conoscenza e comprendere, cosa ognuno di noi, possa fare per il contrasto del fenomeno.

L’evento, coordinato dal Giornalista Lucio Di Mauro, sarà aperto dal Mezzosoprano Sabrina Messina, Artista Lirica Solista Concertista e Operista presso Teatri ed Enti Lirici Internazionali e dal Maestro Francesco Drago, Pianista Concertista Internazionale e Didatta presso Scuole ad Indirizzo Musicale, che intoneranno, l’Inno Nazionale.

L’incontro è riservato agli studenti di alcune scuole superiori, che hanno aderito all’iniziativa. Ingresso solo ad inviti e/o accreditati.

Commenti