Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISEE 2024: calcolo dei titoli di Stato e prodotti finanziari, rimane l’obbligo di dichiararli

ISEE 2024. Chiarimenti Inps sull’esclusione dal calcolo dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio. Rimane l’obbligo di indicare nella Dichiarazione sostitutiva unica presentata da gennaio 2024 tutti i rapporti finanziari in possesso delle famiglie al 31 dicembre 2022.

 Roma, 13 gennaio 2024 - La legge di Bilancio ha previsto l’esclusione dal calcolo dell’Isee, fino a un

 valore complessivo di 50.000 euro, dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del

risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato. L’entrata in vigore di

questa disposizione, avverte l’Inps, “non è immediata essendo subordinata all’approvazione

delle modifiche al regolamento sulla disciplina dell’Isee. Resta pertanto immutata la

disciplina Isee relativa al patrimonio mobiliare. Rimane quindi l’obbligo di indicare nella

Dichiarazione sostitutiva unica presentata da gennaio 2024 tutti i rapporti finanziari in

possesso delle famiglie al 31 dicembre 2022”.

E’ quanto chiarito nel Messaggio numero 165 del 12-01-2024.

Commenti