Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Parco dei Nebrodi: la candidatura a Geoparco Mondiale dell'Unesco tra i miti e le leggende

PATRIMONIO GEOLOGICO DEI NEBRODI – CANDIDATURA A GEOPARCO DELL'UNESCO 

Sant’Agata Militello 15/01/2024 Nell’abito delle attività programmate nel Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco dei Nebrodi e Istituto Comprensivo “G.A. Cesareo” di Sant’Agata Militello, nei giorni scorsi si è svolto nell’Aula magna dello stesso Istituto comprensivo, un partecipato Seminario durante il quale si è presentato il libro dal titolo “MITI E LEGGENDE DELLA GEOLOGIA IN SICILIA - Delle cose memorabili nelle viscere della terra”, magistralmente scritto da Valerio Agnesi, Professore emerito di geomorfologia dell’Università di Palermo. La presentazione dell’evento è stata curata dalla Dirigente Scolastica, Angela Marciante, che ha aperto i lavori. 

I saluti istituzionali sono stati assicurati dal Sindaco del Comune di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso, e dal Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nebrodi, Giovanni Cavallaro. Qualificate le relazioni del Vice Presidente Nazionale Società Italiana di Geologia Ambientale, Michele Orifici e del Professore dell’Istituto Comprensivo “G.A. Cesareo”, Luigi Giallombardo. Durante il Seminario l’autore del libro, Valerio Agnesi, non si è sottratto ad un stimolante dibattito con gli alunni che si sono mostrati interessati ed entusiasti alle tematiche trattate. 

 Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nebrodi, Giovanni Cavallaro ha dichiarato “che tra i prossimi obbiettivi del Parco figura la prosecuzione del censimento, catalogazione e divulgazione del patrimonio geologico dei Nebrodi, condizione necessaria alla candidatura a Geoparco Mondiale dell'UNESCO, riconoscimento che porterà sicuramente benefici a livello di sviluppo sostenibile delle comunità locali e permetterà di collaborare con oltre 160 territori riconosciuti in tutto il mondo”.

Commenti