Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Parco dei Nebrodi: la candidatura a Geoparco Mondiale dell'Unesco tra i miti e le leggende

PATRIMONIO GEOLOGICO DEI NEBRODI – CANDIDATURA A GEOPARCO DELL'UNESCO 

Sant’Agata Militello 15/01/2024 Nell’abito delle attività programmate nel Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco dei Nebrodi e Istituto Comprensivo “G.A. Cesareo” di Sant’Agata Militello, nei giorni scorsi si è svolto nell’Aula magna dello stesso Istituto comprensivo, un partecipato Seminario durante il quale si è presentato il libro dal titolo “MITI E LEGGENDE DELLA GEOLOGIA IN SICILIA - Delle cose memorabili nelle viscere della terra”, magistralmente scritto da Valerio Agnesi, Professore emerito di geomorfologia dell’Università di Palermo. La presentazione dell’evento è stata curata dalla Dirigente Scolastica, Angela Marciante, che ha aperto i lavori. 

I saluti istituzionali sono stati assicurati dal Sindaco del Comune di Sant’Agata Militello, Bruno Mancuso, e dal Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nebrodi, Giovanni Cavallaro. Qualificate le relazioni del Vice Presidente Nazionale Società Italiana di Geologia Ambientale, Michele Orifici e del Professore dell’Istituto Comprensivo “G.A. Cesareo”, Luigi Giallombardo. Durante il Seminario l’autore del libro, Valerio Agnesi, non si è sottratto ad un stimolante dibattito con gli alunni che si sono mostrati interessati ed entusiasti alle tematiche trattate. 

 Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nebrodi, Giovanni Cavallaro ha dichiarato “che tra i prossimi obbiettivi del Parco figura la prosecuzione del censimento, catalogazione e divulgazione del patrimonio geologico dei Nebrodi, condizione necessaria alla candidatura a Geoparco Mondiale dell'UNESCO, riconoscimento che porterà sicuramente benefici a livello di sviluppo sostenibile delle comunità locali e permetterà di collaborare con oltre 160 territori riconosciuti in tutto il mondo”.

Commenti