Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Università degli Studi di Messina: nominati i Prorettori della nuova Governance

Università degli Studi di Messina. Nominati i Prorettori della nuova Governance dell'Ateneo. La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha nominato i Prorettori della nuova squadra di Governo dell’Università.


Messina, 11 genn 2024 - Il prof. Eugenio Cucinotta, ordinario di Chirurgia generale, è stato nominato Prorettore ai Rapporti con l’A.O.U. , la prof.ssa Paola Dugo, ordinaria di Chimica degli Alimenti, Prorettrice alla Ricerca, il prof. Antonino Germanà, ordinario di Anatomia Veterinaria, Prorettore al Diritto allo studio, la prof.ssa Candida Milone, ordinaria di Fondamenti chimici della Tecnologia, Prorettrice alla Didattica, il prof. Antonio Saitta, ordinario di Diritto Costituzionale, Prorettore all’Organizzazione amministrativa, e la prof.ssa Maria Grazia Sindoni, ordinaria di Linguistica inglese, Prorettrice ai Percorsi interculturali e plurilinguismo.

E’ questo il primo atto di costituzione della Governance dell’Ateneo che sarà successivamente implementata con deleghe settoriali e, sulla base di specifiche esigenze e necessità, con gruppi di lavoro con obiettivi tematici.

Commenti