Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Università degli Studi di Messina: nominati i Prorettori della nuova Governance

Università degli Studi di Messina. Nominati i Prorettori della nuova Governance dell'Ateneo. La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha nominato i Prorettori della nuova squadra di Governo dell’Università.


Messina, 11 genn 2024 - Il prof. Eugenio Cucinotta, ordinario di Chirurgia generale, è stato nominato Prorettore ai Rapporti con l’A.O.U. , la prof.ssa Paola Dugo, ordinaria di Chimica degli Alimenti, Prorettrice alla Ricerca, il prof. Antonino Germanà, ordinario di Anatomia Veterinaria, Prorettore al Diritto allo studio, la prof.ssa Candida Milone, ordinaria di Fondamenti chimici della Tecnologia, Prorettrice alla Didattica, il prof. Antonio Saitta, ordinario di Diritto Costituzionale, Prorettore all’Organizzazione amministrativa, e la prof.ssa Maria Grazia Sindoni, ordinaria di Linguistica inglese, Prorettrice ai Percorsi interculturali e plurilinguismo.

E’ questo il primo atto di costituzione della Governance dell’Ateneo che sarà successivamente implementata con deleghe settoriali e, sulla base di specifiche esigenze e necessità, con gruppi di lavoro con obiettivi tematici.

Commenti