Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Sequestrati 2 cavalli nel Villaggio Dusmet di Catania, carabinieri ostacolati e offesi

CATANIA, SEQUESTRO DI CAVALLI – ENRICO RIZZI: VICINANZA E SOLIDARITA’ ALL’ARMA DEI CARABINIERI

Catania, 23/02/2024 - “Esprimo la mia vicinanza e solidarietà ai militari che stamani hanno portato a termine il sequestro di due cavalli nel Villaggio Dusmet di Catania”. Lo ha detto Enrico Rizzi, influencer per i diritti degli animali, dopo avere appreso dell’intervento dei carabinieri della Compagnia di piazza Dante che hanno contestato il reato di detenzione in condizioni non compatibili con la loro natura. I cavalli, peraltro, erano costretti in appena 40 metri quadrati di stalla abusiva.

“Leggo – ha aggiunto Rizzi – come i carabinieri sono stati ostacolati e offesi. Un fatto di per sé

grave ma che la dice tutta sull’ambiente umano decisamente particolare ove vengono sfruttati i

cavalli”.

Rizzi, nei giorni scorsi, aveva diffuso un video di una corsa clandestina svoltasi in una strada

extraurbana di Catania. Nel corso della competizione illegale venivano esplosi alcuni colpi di

pistola. L’Arma, nel dare notizia dell’odierno sequestro, ha riportato numeri significativi relativi alle

corse clandestine di cavalli nel catanese, ossia ben 65 persone denunciate, sanzioni per oltre

100mila euro e 19 cavalli posti sotto sequestro. Nello scorso novembre, invece, la Polizia di Stato

aveva tolto dalla disponibilità dei proprietari, 12 cavalli e posto sotto sequestro 12 stalle abusive nel

quartiere catanese di San Cristoforo.

“Sono numeri spaventosi che, temo, rappresentino solo una parziale visione di un fenomeno

radicato soprattutto grazie alla latitanza del mondo politico. Le stalle – ha sottolineato Rizzi – si

confermano ancora una volta in città e sono molto diffuse. La sensibilità dei cittadini – ha concluso

Rizzi – è per fortuna di gran lunga superiore a quella delle rappresentanze politiche”.

Enrico Rizzi invita i Carabinieri, come le altre forze dell’ordine, ad andare avanti con

determinazione.

Commenti