Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Capo Peloro: percorso formativo per l'osservazione della flora ripariale del lago di “Ganzirri”

“Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro”, domani percorso formativo realizzato in collaborazione con il Servizio “Aree Protette” della Città Metropolitana di Messina. In programma attività di osservazione della flora ripariale del lago di “Ganzirri”, dell’avifauna, della formazione geologica denominata “Beach Rock” e ricerca di animali marini spiaggiati

12/03/2024 - Domattina, presso la Riserva Naturale Orientata “Laguna di Capo Peloro”, si svolgerà la prima attività formativa sul campo con una sosta alla piccola pineta per l’osservazione della flora ripariale del lago di “Ganzirri” e dell’avifauna; inoltre, sarà effettuata l’osservazione del “Beach Rock”, un’importante formazione geologica affiorante sulla sponda dello Stretto, e la ricerca di animali marini spiaggiati nell’areale del pilone.

Il percorso formativo sperimentale, guidato da docenti esperti nelle varie discipline scientifiche quali botanica, zoologia e geologia e realizzato in collaborazione con il Servizio “Aree Protette” della Direzione “Ambiente” di Palazzo dei Leoni, retta dal dirigente ing. Giovanni Lentini, è indirizzata ai docenti, alle alunne e agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e rientra nell’ambito della 2^ edizione del progetto SEMPER – inSiEMe Per la vita sulla tERra “Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro” Ambiente, Biodiversità e fenomeni Naturali.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) sezione di Messina, presieduta dalla professoressa Domenica Lucchesi, con la collaborazione di Arpa Sicilia e il patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina.

Commenti