Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Capo Peloro: percorso formativo per l'osservazione della flora ripariale del lago di “Ganzirri”

“Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro”, domani percorso formativo realizzato in collaborazione con il Servizio “Aree Protette” della Città Metropolitana di Messina. In programma attività di osservazione della flora ripariale del lago di “Ganzirri”, dell’avifauna, della formazione geologica denominata “Beach Rock” e ricerca di animali marini spiaggiati

12/03/2024 - Domattina, presso la Riserva Naturale Orientata “Laguna di Capo Peloro”, si svolgerà la prima attività formativa sul campo con una sosta alla piccola pineta per l’osservazione della flora ripariale del lago di “Ganzirri” e dell’avifauna; inoltre, sarà effettuata l’osservazione del “Beach Rock”, un’importante formazione geologica affiorante sulla sponda dello Stretto, e la ricerca di animali marini spiaggiati nell’areale del pilone.

Il percorso formativo sperimentale, guidato da docenti esperti nelle varie discipline scientifiche quali botanica, zoologia e geologia e realizzato in collaborazione con il Servizio “Aree Protette” della Direzione “Ambiente” di Palazzo dei Leoni, retta dal dirigente ing. Giovanni Lentini, è indirizzata ai docenti, alle alunne e agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e rientra nell’ambito della 2^ edizione del progetto SEMPER – inSiEMe Per la vita sulla tERra “Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro” Ambiente, Biodiversità e fenomeni Naturali.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN) sezione di Messina, presieduta dalla professoressa Domenica Lucchesi, con la collaborazione di Arpa Sicilia e il patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Messina.

Commenti