Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Nocciolicultori dei Nebrodi: un territorio in forte sofferenza, la corilicoltura si mobilita

Giorno venerdì 15 marzo ore 18.00, presso il CineCircolo “Il Semaforo”, a San Piero Patti mobilitazione dei nocciolicultori dei Nebrodi. Un territorio in forte sofferenza, che rappresenta un punto importante della colƟvazione di frutta secca in Sicilia. Nebrodi

14/03/2024 - La corilicoltura si estende per circa 11.000 ettari e coinvolge diversi Comuni del territorio dei Nebrodi. Un territorio collinare con coltivazioni a terrazzamento e con una scarsa propensione alla meccanizzazione . I cosƟ di produzione sono diventaƟ proibiƟvi, se a questo si aggiungono le fisiopaƟe, vedi cimiciato, e l’attacco dei ghiri alla produzione il quadro si fa sempre più drammatico. Urge una poliƟca concreta con risorse all’uopo destinate per la lotta con antagonista biologico per le fisiopaƟe e per l’attacco dei ghiri. 

Inoltre, ribadiamo con forza la funzione ambientale che il noccioleto rappresenta sul territorio ed il suo insosƟtuibile ruolo di regolatore dell’assetto idrogeologico. Gli impianti vanno rinnovaƟ con adeguate politiche di filiera ed il mercato va regolato impedendo l’ingresso, sul territorio nazionale, di prodotto proveniente da Stati Europei ed extraeuropei non in linea con i parametri sanitari richiesti ai nostri produttori.

Commenti