Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Capitano Ultimo ( a volto scoperto) tra i 19 per la “Libertà”, apre la campagna elettorale al teatro Quirino di Roma

SCN. CATENO DE LUCA A ROMA LO START DELLA CAMPAGNA ELETTORALE. ECCO LA LISTA LIBERTÀ: «UN FIRMAMENTO COMPOSTO DA 19 REALTÀ DIFFERENTI, UNITE DA UN UNICO DENOMINATORE: MENO EUROPA, PIÙ AUTONOMIA, PIÙ SOVRANITÀ, PIÙ EQUITÀ».

Diciannove simboli per la “Libertà”. Dal teatro Quirino di Roma il leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca apre la campagna elettorale per le Europee dell’8 e 9 giugno presentando il quadro delineato alla fine di un percorso iniziato il 2 marzo scorso a Taormina.

«Da quel giorno, spiega Cateno De Luca, è seguito un periodo fatto di incontri, confronti, dialogo che ha portato alla formazione della lista Libertà. Una lista che vede insieme anime diverse che si sono ritrovate accomunate da un comune denominatore che possiamo tradurre in meno Europa, più equità, meno Europa più federalismo, meno Europa più libertà. Oggi questo progetto rappresenta l'esempio di un autentico esercizio di Democrazia».


La lista “Libertà” ospita 19 simboli diversi. «Ogni simbolo, afferma De Luca, è una stella del firmamento della libertà. Ogni simbolo rappresenta una storia ed è interprete di un messaggio e avrà la possibilità di portare le istanze del proprio territorio e la propria storia nel Parlamento europeo. Abbiamo messo insieme forze civiche e politiche che vogliono dare una spallata a questa Europa liberticida in una lista non di scopo per superare lo sbarramento, ma con il comune denominatore meno Europa, più autonomia, più sovranità, più equità».


Questi sono i movimenti e le forze che hanno aderito al Manifesto per la Libertà, un documento di 19 punti condiviso da tutti i protagonisti di questo progetto politico:


- Sud chiama Nord - Cateno De Luca

- Movimento per l’Italexit

- Capitano Ultimo

- Popolo Veneto

- Popolo della Famiglia

- Partito Pensionati

- Noi Agricoltori e pescatori

- Noi Ambulanti liberi

- Sicilia Vera

- Grande Nord

- Civici in Movimento con Pirozzi

- Rizzi

- Vita 

- Partito moderato d’Italia

- Sovranità

- Progresso Sostenibile

- Insieme Liberi

- Fronte Verde

Lista collegata in Valle D’Aosta:

- Rassemblement Valdôtain


Già fissati i prossimi appuntamenti per la presentazione delle liste per collegio: 

16 APRILE

- 16.00 Palermo - Palazzo dei Normanni, sala rossa - piazza del parlamento, 1

17 APRILE

- ore 10.30  Milano - Sala Carmagnola, Hotel Dei Cavalieri, Piazza Giuseppe Missori, 1

18 APRILE

- ore 11.00 Roma - Teatro Quirino  - via delle Vergini.

19 APRILE

- Ore 16.00 Napoli - Hotel Ramada - Via Galileo Ferraris, 40

20 APRILE

- Ore 12.00 Verona - Liston 12 - Piazza Bra 12

Commenti