Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Reddito di cittadinanza: nuove proposte, ma senza la dignità del lavoro

Reddito di cittadinanza. Lantieri (FI) "Mia iniziativa personale. Occorre dibattito su emergenza sociale". Reddito di cittadinanza. Pellegrino (FI). "Iniziativa Lantieri personale. Noi a favore di sviluppo vero con imprese e lavoro"

Palermo, 16/07/2024 - "Credo opportuno precisare, come peraltro è evidente dal fatto che sono io unica firmataria del disegno di legge in questione, che la mia proposta di una forma di reddito di cittadinanza è stata formulata a titolo esclusivamente personale, e non coinvolge il gruppo parlamentare di Forza Italia né il gruppo dirigente del partito. Ho voluto con questa mia iniziativa sottolineare la necessità che si apra un urgente dibattito sulle soluzioni più adeguate per affrontare l'emergenza sociale determinata dalla crisi economica. Una emergenza che rischia di creare nuove povertà e nuova emarginazione. E la politica deve porsi il problema, senza preconcetti ma col solo obiettivo di dare risposte ai cittadini."

Lo dichiara l'onorevole Luisa Lantieri, in merito alla presentazione del disegno di legge a sua firma all'assemblea regionale siciliana sul reddito di cittadinanza. "L'iniziativa legislativa dell'onorevole Lantieri è, come lei stessa ha sottolineato, frutto di una posizione personale, che per non rispecchia le posizioni di Forza Italia a livello regionale e nazionale, né del suo gruppo parlamentare.

Il nostro partito ha votato in modo convinto per l'abolizione di questa misura, che non riteniamo utile ad affrontare né il tema della povertà né le emergenze sociali.
Certamente Forza Italia è impegnata a tutti i livelli istituzionali per dare risposte alle emergenze, per creare nuova economia e nuovo sviluppo, nuova impresa.
Ma come più volte ribadito a livello nazionale dal Segretario Tajani e a livello regionale dal Presidente Schifani, non sono le elargizioni indiscriminate e a pioggia a cambiare il quadro sociale, che ha invece bisogno di investimenti produttivi, sostegno alle imprese, sburocratizzazione, interventi di assistenza sociale lì dove effettivamente utili e necessari."
Lo dichiara il capogruppo all'Ars di Forza Italia Stefano Pellegrino.



M5S all'Ars: “Il ddl di Forza Italia sul reddito di cittadinanza regionale? La prova che lo strumento funzionava. Affossato dal governo Meloni solo per andare contro di noi”

“Il Reddito di cittadinanza funzionava e non lo dicono soltanto i dati ufficiali, come testimonia, ad esempio, la recente relazione sulla povertà messa a punto dalla commissione del ministero del Lavoro che ha certificato che nei quattro anni in cui è stato in vita questo strumento ha fatto uscire dalla povertà un milione di persone all’anno. In Sicilia se n'è accorta pure la maggioranza che, come ci ricorda un articolo del Domani di Simone Olivelli, è arrivata a presentare all'Ars, con Luisa Lantieri, un disegno di legge per ripristinare lo strumento in Sicilia”.
Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca.
“Schifani non è d'accordo con l'iniziativa di un'esponente del suo partito? La cosa non ci meraviglia affatto, pur di andare contro al M5S il governo nazionale di centrodestra non ci ha pensato due volte ad affamare larghe frange della popolazione, specie in Sicilia. Già lo scorso anno avevamo presentato un’interpellanza al governo regionale per chiedere provvedimenti in grado di dare una mano ai siciliani in difficoltà, ma non è successo nulla. Diamo atto a Luisa Lantieri di avere descritto il Reddito di Cittadinanza, nella relazione introduttiva del suo ddl, senza il paraocchi dell'appartenenza politica, arrivando ad ammettere che questo strumento ha garantito la dignità della fasce sociali maggiormente vulnerabili del Paese”.

Commenti