Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Calamità in Sicilia: la delibera approvata non includeva inspiegabilmente la provincia di Messina

SCN, LOMBARDO: LA PROVINCIA DI MESSINA DEVE ESSERE INCLUSA NELLA DICHIARAZIONE DI CALAMITÀ PER GLI EVENTI ALLUVIONALI 

Palermo, 21 ott 2024 - "Ho appena concluso un colloquio con il dott. Salvatore Sammartano, Capo di Gabinetto del Presidente Schifani, e con l'Ing. Salvatore Cocina, Capo Dipartimento della Protezione Civile Regionale, per sollecitare l'inclusione della provincia di Messina nella delibera di dichiarazione dello stato di calamità per gli eventi alluvionali del 19 e 20 ottobre", dichiara il deputato di Sud chiama Nord.

"Questa delibera, approvata oggi pomeriggio, non includeva inspiegabilmente Messina, nonostante gli eventi alluvionali che hanno colpito la provincia proprio oggi. È inconcepibile che, per difendere i territori, si debba costantemente stare con il fiato sul collo alle istituzioni. È nostro dovere garantire che ogni parte del territorio siciliano sia protetta e considerata nelle situazioni di emergenza," conclude Lombardo, rimarcando la necessità di un'azione tempestiva per includere Messina tra le aree colpite.

Foto di repertorio

Commenti