Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

Produzioni cinematografiche e audiovisive 2025-2027 Regione Siciliana, concessione di contributi

Cna Cinema e Audiovisivo Sicilia: grande partecipazione all’incontro sull’Avviso per le produzioni cinematografiche e audiovisive. Un incontro promosso da CNA Cinema e Audiovisivo Sicilia per approfondire i contenuti dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle produzioni cinematografiche e audiovisive 2025-2027 della Regione Siciliana. 

Palermo, 18 febbraio 2025 – Si è tenuto stamani, in modalità telematica, un incontro promosso da CNA Cinema e Audiovisivo Sicilia per approfondire i contenuti dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle produzioni cinematografiche e audiovisive 2025-2027 della Regione Siciliana. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 40 produttori e professionisti del settore audiovisivo siciliano, a conferma del grande interesse per le opportunità offerte dal bando.  

L’incontro è stato arricchito dagli interventi di Nicola Tarantino, dirigente della Sicilia Film Commission, Ninni Panzera, presidente regionale CNA Cinema e Audiovisivo, e Francesco Cuccia, referente regionale CNA Cinema e Audiovisivo. Durante la discussione, sono stati illustrati i dettagli del bando, che prevede contributi per la realizzazione di progetti audiovisivi in Sicilia, con l’obiettivo di promuovere l’industria cinematografica locale e valorizzare il territorio attraverso il linguaggio dell’audiovisivo.  

“Il bando - ha commentato Ninni Panzera - rappresenta un’importante opportunità per il settore cinematografico e audiovisivo siciliano. Il sostegno economico alla produzione è fondamentale per garantire la crescita e la competitività delle imprese del comparto, oltre che per rafforzare l’attrattività della nostra regione come set naturale per produzioni di qualità. CNA Cinema e Audiovisivo Sicilia continuerà a lavorare affinché le esigenze dei professionisti del settore vengano ascoltate e valorizzate dalle istituzioni”.

L’incontro si è concluso con un confronto tra i partecipanti, volto a raccogliere proposte e suggerimenti per un utilizzo efficace delle risorse messe a disposizione dal bando. CNA Cinema e Audiovisivo Sicilia si impegna a proseguire il dialogo con la Regione Siciliana e con la Sicilia Film Commission per garantire il massimo supporto ai professionisti del settore.

Commenti