Trasporti per le Eolie. Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022. Un colpo durissimo per cittadini e turisti.De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili". Trasporto pubblico per i pendolari delle Isole Eolie, Sciotto (Sud Chiama Nord): “Attivata la piattaforma rimborsi, ma servono soluzioni strutturali e tempi certi”5 apr 2025 - «La sospensione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi per le isole, che anche noi avevamo chiesto, è il frutto della proficua interlocuzione del presidente Schifani con gli armatori, il risultato di un dialogo istituzionale tempestivo e orientato all’ascolto del territorio. La risposta immediata della Società navigazione siciliana alle istanze del governo regionale conferma che, grazie a una leadership propositiva, è possibile intervenire rapidamente a tutela dei cittadini».
Così Alessandro De Leo, deputato regionale di Forza Italia, commenta la decisione della compagnia di sospendere i rincari. «Il merito del presidente Schifani è aver avviato con determinazione un confronto che ha portato a questo risultato concreto, alleviando le criticità per le comunità isolane. La sensibilità dimostrata dalla Sns, in seguito alle interlocuzioni con la Regione, rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e operatori economici».
«La rapidità con cui Schifani ha agito, ottenendo un risultato tangibile in pochi giorni, dimostra che la politica può e deve essere motore di risposte efficaci, senza gravare sui cittadini. Continueremo a vigilare affinché la sospensione si traduca in accordi stabili e per trovare soluzioni di lungo periodo, nel rispetto di utenti, cittadini eoliani e imprese». ____________
Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022. Un colpo durissimo per cittadini e turisti.
Federconsumatori esprime forte preoccupazione per il nuovo aumento tariffario che colpisce i collegamenti marittimi sovvenzionati verso le isole minori siciliane.
1° aprile 2025 Un rincaro che, sommato ai precedenti, porta l'incremento complessivo delle tariffe al 72% dal 2022, accompagnato da una riduzione delle corse e dei servizi disponibili.
"Un ennesimo aumento che troviamo ingiustificato e ingiustificabile, che rappresenterà un duro colpo per
le comunità isolane e per il turismo” – afferma Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. – “La scelta
di trasferire integralmente gli aumenti dei costi operativi sulle tariffe pagate dai cittadini, senza alcun
meccanismo di compensazione o revisione annuale delle sovvenzioni, penalizza gravemente le economie
locali, già messe a dura prova dalla crisi economica e dai rincari generalizzati che, a causa di queste nuove
tariffe non potranno che aumentare ulteriormente”.
“Per di più è mancato completamente il confronto con gli enti locali" - denuncia Alfio La Rosa, Presidente di
Federconsumatori Sicilia. – "In questo modo l'esigenza di garantire un servizio pubblico essenziale a costi
accessibili passa del tutto in secondo piano rispetto alle volontà lucrative delle aziende di trasporto
marittimo, in spregio di ogni principio che riconosce e tutela le peculiarità delle isole e impone di rimuovere
gli svantaggi derivanti dall'insularità”.
Federconsumatori si unisce all’appello rivolto da diverse associazioni di categoria al Governo e alla Regione
Sicilia affinché intervengano con urgenza per bloccare gli aumenti e avviare una revisione della convenzione
ministeriale, al fine di garantire tariffe eque, servizi adeguati e un diritto alla mobilità realmente tutelato.
___________________
Palermo, 2 aprile 2025 –
«Oggi, in accoglimento di una mia richiesta, si è riunita a Palazzo dei Normanni la IV Commissione “Ambiente, Territorio e Mobilità”, presieduta dalla Vice Presidente On. Jose Marano. Ho partecipato ai lavori insieme al collega di Sud Chiama Nord, On. Pippo Lombardo, anche per consentire ai rappresentanti dei lavoratori di portare in Commissione la voce dei tanti dipendenti pubblici pendolari in servizio nelle Isole Eolie, costretti ogni giorno ad affrontare importanti sacrifici economici e organizzativi per garantire la propria presenza sul posto di lavoro».
Lo dichiara l’On. Matteo Sciotto, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana del gruppo Sud Chiama Nord, al termine dell’audizione che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità On. Alessandro Aricó, del dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, arch. Gaetano Lizio, dell’avv. Maria Crupi e della dott.ssa Grazia Elisa Biondo in rappresentanza del personale scolastico, e del dott. Santino Marchetta per la FGU GILDA.
«Finalmente – prosegue Sciotto – da ieri è attiva la piattaforma per la richiesta dei rimborsi: un risultato importante, atteso da settimane, che consentirà a molti lavoratori di recuperare le spese sostenute nei mesi scorsi. È un primo passo, frutto anche della pressione esercitata in vista dell’audizione odierna, ma non può bastare».
Nel corso del confronto, è stata ribadita all’unanimità la necessità di ripristinare la gratuità del servizio di trasporto pubblico per i pendolari delle Eolie, quale misura strutturale e più equa. In alternativa, è stato proposto che venga applicata la tariffa agevolata prevista per i residenti, con successivo rimborso tramite la piattaforma.
«Altro nodo cruciale – aggiunge – sul quale i rappresentanti hanno molto insistito - riguarda i tempi di erogazione dei rimborsi: devono essere certi e rapidi, per evitare ulteriori aggravi a carico di chi, ogni giorno, garantisce servizi essenziali in territori difficili da raggiungere. L’Assessore Aricò ha riconosciuto i ritardi nell’avvio della piattaforma e si è dichiarato disponibile a valutare soluzioni migliorative. Un’apertura importante, ma che deve tradursi in azioni concrete».
«Continuerò a lavorare – conclude Sciotto – affinché ai pendolari delle Isole Eolie siano garantiti diritti, dignità e condizioni di mobilità sostenibili. È una battaglia di civiltà che non intendiamo abbandonare».
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.