Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: A PALAZZO D’AMICO, INCONTRO SU “UFFICIO SPECIALE ZONE ALTO RISCHIO AMBIENTALE”

21/10/2011 - Saranno presentate martedì prossimo (25 ottobre), nel corso della conferenza sul tema “Ufficio speciale zone alto rischio ambientale”, le attività di risanamento dell’area a rischio del Comprensorio del Mela previste dallo “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto” finalizzate al risanamento ambientale e alla prevenzione dei danni alla salute delle popolazioni esposte derivanti dalle emissioni di inquinanti e sostanze odorigene.

Apriranno i lavori, alle 10,30 nei locali del Palazzo D’Amico il sindaco Carmelo Pino, l’assessore alla Tutela e risanamento ambientale di Milazzo, Maurizio Capone, l’assessore all’Ambiente della Provincia Regionale di Messina, Carmelo Torre, ed il responsabile dello “Sportello unico per le A-ree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto”, Antonino Cuspilici.

Le relazioni saranno affidate ai docenti universitari Angelo Messina (Catania), Salvatore Barbaro (Palermo), Pasquale Novak e Francesco Squadrito (Messina), al dirigente di ricerca del Cnr di Ca-tania, Concetto Puglisi, al responsabile dell’Oms Italia, Marco Martuzzi, ed al direttore dell’Anci Maximiliano Di Girolamo.
La conferenza segue l’apertura dello “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambien-tale, Agenda 21 e Amianto” all’interno del Palazzo municipale di Milazzo inaugurata nei giorni scorsi dal sindaco Carmelo Pino, dall’assessore alla Tutela e risanamento ambientale, Maurizio Ca-pone, e dal responsabile dello “Sportello unico per le Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, Agenda 21 e Amianto”, Antonino Cuspilici.

Commenti