Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MALTEMPO A MESSINA. ORIFICI: “I GEOLOGI SEMPRE IN PRIMA LINEA”

Orifici: “Il nubifragio di ieri ha causato ingenti danni nelle province di Catania e di Messina . Ben 24 geologi hanno svolto attività di presidio territoriale idrogeologico. La loro presenza sul territorio, nelle lunghe ore di pioggia, ha messo le autorità nelle condizioni di gestire al meglio l’emergenza”
Messina, 23/02/2012 - "Il nubifragio di ieri ha causato ingenti danni nelle province di Catania e Messina.
Ben 24 geologi, in ottemperanza a quanto previsto dalla convenzione in atto fra Ordine dei Geologi di Sicilia e Dipartimento Regionale di Protezione Civile, hanno svolto attività di presidio territoriale idrogeologico. La loro presenza sul territorio, nelle lunghe ore di pioggia, ha messo nelle condizioni la Protezione Civile Regionale ed i sindaci di gestire al meglio l’emergenza . Nel messinese si sono registrati numerosi smottamenti lungo la viabilità principale. Alcune strade sono state chiuse al transito . A Catania sono stati tanti gli allagamenti segnalati”. E’ la cronaca di chi il dissesto idrogeologico lo guarda dritto in faccia cercando di limitarne i danni , come Michele Orifici , Coordinatore dei geologi della provincia di Messina e Consigliere Nazionale dei Geologi ( CNG). Un impegno in prima linea , come in prima linea è il Consiglio Nazionale dei Geologi nel ribadire costantemente l’importanza della prevenzione e dei presidi territoriali.

”Il CNG, a seguito dell'Accordo di Collaborazione stipulato col Dipartimento di Protezione Civile, sta svolgendo su tutto il territorio nazionale la propria attività di divulgazione del modello di "presidio territoriale idrogeologico" – ha proseguito Orifici - rappresentandone l'efficacia mediante l'illustrazione dei risultati raggiunti sul campo.
In molte regioni, oltre la Sicilia dove il sistema è già collaudato, è già in corso una proficua collaborazione fra ordini dei geologi e protezione civile per il perseguimento di questo obiettivo di previsione e prevenzione dai rischi idrogeologici. Ribadiamo con forza l’importanza della prevenzione".

Commenti