Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AMMINISTRATIVE 2012: MESSINA LA PROVINCIA CON LA MAGGIORE AFFLUENZA (56,65%), AD ENNA LA MINORE (43,20%)

Palermo, 6 mag. 2012 - La Provincia con la percentuale di affluenza piu' alta e' Messina, con il 56,65%, quella con la piu' bassa Enna con il 43,20%. Il Comune con il maggiore incremento percentuale rispetto alle precedenti amministrative e' Roccella Valdemone (Me) con un + 9,99%, quello il maggiore decremento Isnello (Pa), con un - 14,07%.

Questi i dati di affluenza alle urne, rilevati alla chiusura delle ore 22, nei 147 comuni che vanno al voto oggi e domani.

Alle ore 22, alla terza e ultima rilevazione di oggi sull'affluenza alle urne, nei 147 comuni siciliani chiamati al rinnovo di sindaci e consigli, ha votato il 50,52% degli aventi diritto, pari a 945.530 elettori. Negli stessi comuni, alle precedenti elezioni, aveva votato il 55,88%.
Tre i capoluoghi di provincia coinvolti: a Palermo ha votato il 46,81% (53,68% nel 2007), a Trapani il 47,31% (54,95%) e ad Agrigento il 54,70% (58,40%).

I dati sono diffusi dal servizio elettorale regionale al quale affluiscono dai Comuni.

Provincia di Messina (43): Acquedolci (65,48%, 70,53%), Alcara Li Fusi (51,69%, 56,48%), Brolo (61,49%, 70,96), Capri Leone (61,55%, 66,91%), Castelmola (59,86%, 66,63%), Castroreale (61,73%, 64,61%), Cesaro' (55,27%, 57,49%), Fiumedinisi (43,63%, 55,62%), Francavilla di Sicilia (50,60%, 54,13%), Gaggi (58,99%, 60,58%), Gallodoro (53,79%, 56,64%), Gioiosa Marea (56,90%, 60,98%), Itala (68,25, 72,07%), Letojanni (59,31%, 62,72%), Librizzi (55,09%, 56,21%), Lipari (49,47%, 53,51%), Longi (67,97%, 68,93%), Malfa (51,26%, 43,46%), Mazzarra' Sant'Andrea (57,26%, 59,08%), Meri' (58,74%, 68,42%), Mirto (55,19%, 58,35%), Montalbano Elicona (53,13%, 58,50%), Motta d'Affermo (58,82%, 60,31%), Nizza di Sicilia (55,30%, 63,59%), Novara di Sicilia (47,76%, 49,25%), Pagliara (63,58%, 64,41%), Pettineo (37,06%, 42,96%), Piraino (59,09%, 62,29%), Roccavaldina (59,03%, 64,68%), Roccella Valdemone (55,04%, 45,05%), Rodi' Milici (63,64%, 64,89%), San Pier Niceto (46,55%, 53,15%), San Piero Patti (5 3,62%, 56,05%), Sant'Alessio Siculo (56,55%, 63,08%), Santa Marina Salina (44,39%, 55,62%), Santa Teresa di Riva (59,83%, 63,48%), Santo Stefano di Camastra (51,96%, 58,17%), Saponara (65,13%, 70,61%), Savoca (60,61%, 62,82%), Sinagra (48,73%, 57,38%), Torrenova (60,72, 61,03%), Venetico (60,56%, 65,51%) e Villafranca Tirrena (57,13%, 62,42%).

Le urne riapriranno domani mattina alle 7, per chiudersi definitivamente alle 15. Subito dopo iniziera' lo scrutinio delle schede.

Commenti