Messina Denaro impone nuova sfida: contrastare i mafiosi anche da morti

Cracolici: “Messina Denaro impone nuova sfida: contrastare i mafiosi anche da morti”. “Dai diari del boss emerge tentativo di lanciare un manifesto”.  “I diari del boss”, scritto da Lirio Abbate, ci consegna un dato: è stato uno dei pochissimi mafiosi che ha provato a lasciare un testamento a chi ci sarà dopo di lui. Lo ha detto il presidente della commissione Antimafia all'Ars, Antonello Cracolici, al teatro Selinus, con don Ciotti. Palermo, 21 feb 2025 - “Matteo Messina Denaro è stato un uomo potente, ma ha perso, e non ha mai previsto di essere arrestato: era troppo sicuro di questo, probabilmente perché godeva di protezioni a diversi livelli. Però è stato arrestato, è questo è un successo dello Stato. Il libro “I diari del boss”, scritto da Lirio Abbate, ci consegna un dato: è stato uno dei pochissimi mafiosi che ha provato a lasciare un testamento a chi ci sarà dopo di lui, non solo i boss di nuovo conio, ma anche la società”. Lo ha detto il presidente della commissione A...

“VERDURE SPONTANEE DI SICILIA”, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO A S.STEFANO DI CAMASTRA

S. Agata Militello, 26 aprile 2016 – Si terrà il prossimo 30 aprile alle ore 10 a S. Stefano di Camastra presso la prestigiosa sede di Palazzo Trabia la presentazione del libro “Verdure spontanee di Sicilia - Guida al riconoscimento, alla raccolta e alla preparazione” scritto dal prof. Rosario Schicchi, Ordinario di Botanica Sistematica dell’Università di Palermo, in collaborazione con Anna Geraci, ricercatrice botanica. Parteciperanno all’evento: Bartolo Fazio (Consigliere delegato Idimed), Felice Genovese (Presidente Ordine Agronomi e Forestali Messina), Pippo Ricciardo (resp. Ufficio Agricoltura di S.Agata Militello) e Salvatore Granata (Associazione TerraMare Nebrodi). Gli interventi con gli autori Rosario Schicchi e Anna Geraci saranno moderati da Francesca Cerami, direttore IDIMED (Istituto Dieta Mediterranea).
Previsti gli indirizzi di saluto del Sindaco di S.Stefano di Camastra Francesco Re e di Alessandro Licciardello, Presidente dell’Associazione I Nebrodi.
Conclusioni affidate Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi e Federparchi Sicilia.

Commenti