Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

EOLIE, IL BOOM DEI DELFINI E DELLE SEGNALAZIONI

17/8/2009 - Lo abbiamo definito il "boom dell'estate ADR", qualcosa che sinora non ci era capitato. In questa calda estate 2009, sono state tante le segnalazioni registrate di avvistamenti di delfini, mai però fino ad ora concentrate in un solo weekend.

Infatti, in appena tre giorni, dal 7 al 9 agosto, l'ADR ha registrato ben 13 avvistamenti effettuati (soprattutto sabato) da 4 imbarcazioni diverse, tre barche a vela ed un gommone, effetto magari di un aumento di barche che abbandonano i porti per godere delle bellezze naturali delle nostre amate isole.

Sembrerebbe, dalle descrizioni ricevute, che i delfini osservati fossero sia stenelle striate (Stenella coeruleoalba) che, attenzione.......delfini comuni (Delphinus delphis).

Per quanti non lo sapessero, il delfino comune è da tempo ritenuto specie a rischio in tutto il Mediterraneo, speriamo che questo possa significare qualcosa di positivo.
Purtroppo non ci hanno fornito materiale fotografico, anche se pare esista un video girato da una delle imbarcazioni.
Presto, valutando meglio i dati raccolti durante questi mesi, potremmo avere la possibilità di confermare che il delfino comune viene ancora regolarmente avvistato alle Eolie.

Analizzando la situazione di questo weekend, la seconda cosa positiva di cui possiamo esser felici, è la certezza che finora la nostra 1a campagna di monitoraggio ha avuto il risultato sperato, ovvero sensibilizzare i nostri cittadini e i nostri turisti ad una maggiore attenzione e un maggior
rispetto per l'ecosistema marino e per i suoi abitanti.


Come sempre l'ADR rinnova l'invito a rispettare alcune norme di comportamento durante la navigazione:
- E' buona norma ridurre al minimo i rifiuti e non gettare plastica o altre sostanze inquinanti fuori bordo
- Rispettare il mare e i suoi abitanti.
- Evitare di disturbare, con manovre sbagliate, i cetacei incontrati durante
la navigazione.
- Non nutrire i delfini, potrebbero assumere comportamenti sbagliati nel tempo (sappiate inoltre che sono perfettamente in grado di procurarsi il
cibo)
- Non nuotare con i delfini, sono animali selvatici e quindi potenzialmente pericolosi.

Per informazioni contattare Laura Abbriano, responsabile scientifico e presidente dell'ADR, al numero 3345912744
Visitate anche il sito dell'Associazione www.aeoliandolphin.com

Commenti