Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA, CONCLUSIONE 1^ FASE CONCORSO DI IDEE “URBAN RIGENERATION”

Gioiosa Marea 19 agosto ’09 - E’ stata espletata la prima fase di selezione relativa la Concorso di idee “Urban Rigeneration” (Rigenerazione Urbana del centro urbano di Gioiosa Marea), all’interno del Bando ACQUAS 2 indetto dal DARC (Dipartimento Regionale per l’Architettura Contemporanea) e dal comune di Gioiosa Marea.

Il comune di Gioiosa Marea, aveva partecipato con una propria proposta all’avviso indetto dall’Assessorato Regionale Beni Culturali ed Ambientali, di presentazione di proposte di idee per l’urbanistica e l’architettura di qualità, per la riqualificazione del centro urbano di Gioiosa Marea.

L’Amministrazione Comunale è stata le quattro selezionate aggiudicandosi 50.000 € per indire un Concorso internazionale di idee finalizzato ad acquisire idee progettuali utili alla riqualificazione ed al recupero urbanistico ed architettonico del centro storico di Gioiosa Marea.

Alla scadenza del bando sono stati presentati 19 proposte progettuali provenienti da tutta Italia.

Tre i temi del concorso: il recupero del Waterfront ( il fronte a mare); il recupero dell’asse fra via Mazzini ed il Canapè; il circuito delle Piazze.

La Giuria selezionatrice è composta dai rappresentanti dei vari ordini professionali, dal rappresentante del DARC Sicilia, dal responsabile Unico del Procedimento e dai rappresentanti del comune di Gioiosa Marea.

I lavori della Giuria selezionatrice hanno permesso di individuare le sette proposte progettuali che accederanno alla seconda fase del concorso laddove si prevede l’esposizione dei lavori presentati per le osservazioni dei cittadini. Le osservazioni formulate verranno immesse in un “Quaderno di lavoro” il quale verrà dato ai candidati per la redazione degli ulteriori elaborati di dettaglio che serviranno a qualificare ulteriormente le proposte selezionate ed ad individuare la proposta progettualmente più valida.

Al primo concorrente verrà corrisposto un premio di 20.000 €.

Queste le 19 proposte progettuali pervenute:

  1. Transmarea
  2. 7 scene d’autore
  3. ripiegare
  4. nastri gioiosi
  5. la città opera d’arte
  6. integrare non dividire
  7. walking by sea between sky and earth
  8. urban regeneration
  9. la torre e il veliero
  10. punteggiatura urbana
  11. la città il mare le isole
  12. Gioiosa Marea green city
  13. onde
  14. Gioiosa Marea: connubio fra tra tradizione e paesaggio
  15. nuove interdipendenze
  16. paesaggio come elemento generatore
  17. il filo di Arianna
  18. urban flows
  19. Ciappi ì Tonu

La partecipazione di giovani professionisti ( sotto i 40 anni) è stata molto alta, circa il 60% dei partecipanti e di cui quattro hanno avuto accesso alla seconda fase.

Nei prossimi giorni si procederà all’esposizione degli elaborati progettuali nella sede dell’Antiquarium Comunale di via Brin a Gioiosa Marea, per le osservazioni dei cittadini.-

IL SINDACO

Commenti