Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LA REGIONE ISTITUISCE SERVIZI SANITARI NELLA RISERVA DELLO ZINGARO

Palermo, 5 agosto 2009 – Il dipartimento Azienda Foreste demaniali dell’assessorato regionale all’Agricoltura e Foreste ha attivato, per tutto il mese di agosto, nella riserva naturale dello Zingaro e in tutta l’area marina antistante, un servizio di prevenzione delle emergenze sanitarie. L’attività verrà svolta dai volontari della sezione di Trapani della Croce Rossa Italiana, che provvederanno alle cure di pronto soccorso in due postazioni: a Nord (tonnarella dell’Uzzo) e a Sud della riserva (versante Scopello). “Oltre al servizio di pronto soccorso - dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Michele Cimino - è stata attivata anche un’idroambulanza, appositamente attrezzata con barella atraumatica con la dotazione necessaria per il trasporto e il soccorso a mare”. Si tratta di un servizio sanitario mobile gestito dal personale Opsa (Operatori polivalenti salvataggio in acqua). “Siamo nel pieno della stagione balneare prosegue l’assessore - mare e spiagge sono affollate di turisti, si ripropone, come ogni anno, la corretta gestione della sicurezza a mare, soprattutto per chi si avvicina senza le necessarie conoscenze e cautele. I servizi rappresentano un presidio preziosissimo di assistenza”. ”Un’esperienza che abbiamo voluto ripetere anche quest’anno per migliorare la sicurezza dei numerosi visitatori – dice Fulvio Bellomo, dirigente generale dell’azienda Foreste -, in considerazione dei risultati positivi ottenuti negli anni passati e dell’utilità del servizio. “L’idroambulanza – spiega Bellomo - oltre al trasporto degli infortunati provvederà a controllare e gestire la collocazione delle boe collocate nelle principali calette della riserva e a supportare, con azioni di gemellaggio, il lavoro della protezione civile nazionale e regionale in merito alla prevenzione degli incendi in quest’area di territorio”. Il progetto, redatto dalla Croce Rossa Italiana, nasce da una convenzione stipulata tra la stessa Cri, il dipartimento regionale Aziena Foreste-riserva dello Zingaro, il dipartimento regionale della Protezione civile- sezione di Trapani, il comune di San Vito lo Capo e quello di Castellammare del Golfo, con il contributo della provincia regionale di Trapani. Stefania Sgarlata

Commenti