Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

LA REGIONE ISTITUISCE SERVIZI SANITARI NELLA RISERVA DELLO ZINGARO

Palermo, 5 agosto 2009 – Il dipartimento Azienda Foreste demaniali dell’assessorato regionale all’Agricoltura e Foreste ha attivato, per tutto il mese di agosto, nella riserva naturale dello Zingaro e in tutta l’area marina antistante, un servizio di prevenzione delle emergenze sanitarie. L’attività verrà svolta dai volontari della sezione di Trapani della Croce Rossa Italiana, che provvederanno alle cure di pronto soccorso in due postazioni: a Nord (tonnarella dell’Uzzo) e a Sud della riserva (versante Scopello). “Oltre al servizio di pronto soccorso - dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Michele Cimino - è stata attivata anche un’idroambulanza, appositamente attrezzata con barella atraumatica con la dotazione necessaria per il trasporto e il soccorso a mare”. Si tratta di un servizio sanitario mobile gestito dal personale Opsa (Operatori polivalenti salvataggio in acqua). “Siamo nel pieno della stagione balneare prosegue l’assessore - mare e spiagge sono affollate di turisti, si ripropone, come ogni anno, la corretta gestione della sicurezza a mare, soprattutto per chi si avvicina senza le necessarie conoscenze e cautele. I servizi rappresentano un presidio preziosissimo di assistenza”. ”Un’esperienza che abbiamo voluto ripetere anche quest’anno per migliorare la sicurezza dei numerosi visitatori – dice Fulvio Bellomo, dirigente generale dell’azienda Foreste -, in considerazione dei risultati positivi ottenuti negli anni passati e dell’utilità del servizio. “L’idroambulanza – spiega Bellomo - oltre al trasporto degli infortunati provvederà a controllare e gestire la collocazione delle boe collocate nelle principali calette della riserva e a supportare, con azioni di gemellaggio, il lavoro della protezione civile nazionale e regionale in merito alla prevenzione degli incendi in quest’area di territorio”. Il progetto, redatto dalla Croce Rossa Italiana, nasce da una convenzione stipulata tra la stessa Cri, il dipartimento regionale Aziena Foreste-riserva dello Zingaro, il dipartimento regionale della Protezione civile- sezione di Trapani, il comune di San Vito lo Capo e quello di Castellammare del Golfo, con il contributo della provincia regionale di Trapani. Stefania Sgarlata

Commenti