Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LOMBARDO: DA SETTEMBRE IN CAMPO IL PARTITO DEL SUD

25/08/2009 - Dalla metà del prossimo mese di settembre inizieranno i convegni e gli incontri in vista della costituzione del Partito del Sud, un partito che non pone ricatti al mondo della politica, né lancia la difesa del dialetto o attacchi all'inno di Mameli, ma che vuole sostenere gli interessi del Mezzogiorno.

Lo ha detto il governatore della Sicilia e leader dell'Mpa Raffaele Lombardo conversando con i giornalisti a margine del Meeting dell'amicizia in corso a Rimini, dove in serata parteciperà ad un dibattito.

"Dalla seconda metà di settembre partiranno le iniziative culturali e di comunicazione" in vista della formazione del nuovo partito, ha detto Lombardo.

Il governatore siciliano, alleato del sottosegretario Gianfranco Micciché, ha anche polemizzato con il governatore della Lombardia Roberto Formigoni ed il ministro leghista Roberto Calderoli che ieri, sempre da Rimini avevano polemizzato con la costituzione di un nuovo partito meridionalista.

"Mi sembra strano che a polemizzare con noi siano dei comaschi o dei brianzoli", ha detto. Controreplica di Formigoni: "Confermando la mia valutazione di ieri, dalla Brianza lancio comunque i migliori auguri al Partito del Sud", ha detto oggi sempre a Rimini ai cronisti dopo che aveva avuto anche un incontro con Lombardo.

Ma il governatore della Sicilia non demorde: "Abbiamo sperimentato sul campo che il partito del Sud sia opportuno per cominciare a lavorare per la vera unità del Paese dopo 150 anni di fallimenti. Vogliamo farlo con un partito che non ha posto ricatti, non ha minacciato separazioni né ha sollevato il tema del dialetto, dell'inno o della bandiera. E' una formazione politica che vuole rappresentare gli interessi del Mezzogiorno e delle sue Regioni".

Alla fine Lombardo comunque lancia un ramoscello d'olivo verso il Carroccio, con il quale era alleato alle elezioni del 2008: "Con la Lega i rapporti sono ottimi e resteranno tali. Guardiamo alla Lega con attenzione ed interesse. Riteniamo che sia un partito che fa il proprio mestiere. Non condividiamo molte cose, a partire dalla posizione assunta dal Carroccio sull'immigrazione, ma per il resto c'è un ottimo dialogo".Reuters

Commenti