Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MILAZZO. POLEMICA SUGLI ALBERI, IL CONSIGLIERE RUSSO REPLICA AGLI AMBIENTALISTI

Milazzo, 31/8/09 - Il consigliere comunale Pippo Russo con una nota, ha inteso replicare alla presa di posizione degli ambientalisti che hanno criticato la sua interrogazione al sindaco finalizzata alla rimozione degli esemplari di Eucaliptus presenti sul territorio del comune di Milazzo.
“Sorprende – scrive Russo - come gli ambientalisti colgano l’occasione per intervenire in maniera estemporanea non conoscendo la realtà delle cose. Mi auguro che non si tratti delle solite speculazioni elettorali. Infatti la mia interrogazione non è frutto di un’idea del sottoscritto, bensì racchiude quanto deliberato dal consiglio comunale all’unanimità nei mesi scorsi. Uno dei pochi provvedimenti – sottolineo – votato in maniera unanime dai consiglieri di maggioranza e di opposizione. E le parole contenute nell’interrogazione, quelle riferite cioè all’impatto negativo degli Eucaliptus sul territorio milazzese, sono state prese in prestito dal sottoscritto da una mozione presentata (e poi approvata all’unanimità) dal consigliere comunale Biagio Cacciola, presidente della Confederazione agricoltori italiani (Cia) e valente agronomo. A meno che gli ambientalisti del Wwf e dell’Adasc (ma non si occupavano di inquinamento?) non ritengano Cacciola persona incompetente in materia.

Ritengo l’ambientalismo una cosa seria, a condizione che non venga condotta a posizioni estreme, come coloro che hanno chiesto di preservare i rovi come habitat naturale di taluni animali che vivono in cattività.

Personalmente sono sempre pronto a confrontarmi, ma è chiaro che oggi occorre lavorare per il bene di Milazzo, per far crescere questa città che necessita di uno sviluppo armonico. Non oso immaginare ad esempio cosa sarebbe oggi Capo Milazzo se si fossero ascoltate alcune voci ambientalistiche.

L’Ufficio Stampa

Commenti