Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

NASO (ME), IL PALIO DEGLI ASINI A BAZIA, LA RISCOSSA DI UNA SPECIE CHE RISCHIA L'ESTINZIONE

Naso, 22.08.2009 - Grande serata quella che si terrà il 23 agosto in c/da Bazia a Naso. Anche quest’anno l’antico Borgo di Bazia sarà riportato indietro nel tempo per far rivivere le antiche tradizioni contadine e i vecchi costumi nasensi. La vivace associazione dei ragazzi di “Riscossa Giovanile” organizza per il terzo anno consecutivo la rinomata manifestazione del “Palio degli Asini”.

Una divertente e coloratissima antica attrazione, per grandi ma soprattutto per i più piccini. Nel corso di una coinvolgente sfida tra le principali frazioni del Comune di Naso, i vari rioni sono impegnati a contendersi l’ambito PALIO (un drappo di raso dorato con su raffigurato un cavaliere a cavallo). Un incontro diventato ormai importante e conosciuto da tanti turisti, che lo attendono sempre con maggiore entusiasmo.
Gli scorsi anni si è avuta una straordinaria partecipazione da parte del pubblico. L’importanza assunta nel tempo da questa originale iniziativa ha trovato i giusti e meritati riscontri anche a livello provinciale.

Quest’anno infatti la manifestazione sarà patrocinata direttamente dalla Provincia Regionale di Messina. Tantissimi i turisti che, richiamati dall’originalità dell’iniziativa ed incuriositi da questa singolare competizione, hanno assistito con il fiato sospeso sino al taglio del traguardo. A sfidarsi saranno tutti i rioni del Comune di Naso: Naso Centro, Bazia, S. Domenica, Cresta, Munidari, Ponte-Naso, Malò, Ficheruzza, Grazia, Feudo – Cagnanò e Caria. Gareggeranno nella P.zza del Borgo di Bazia e si sfideranno per ottenere il primo posto con il fantino vincente.

Sino ad un secolo fa, Naso era anche la Piazza dove tutti i comuni della provincia di Messina si incontravano per la nota fiera degli equini. In tale contesto venivano organizzate importanti competizioni, nel corso delle quali gareggiavano sia i cavalli che gli asini, sempre a maggior riprova della rilevanza assunta da questi animali nella quotidiana vita rurale di allora. Questa tradizione, purtroppo, è venuta meno con l’avvento della tecnologia agraria, ma grazie alla passione dei giovani di “RISCOSSA GIOVANILE”, che hanno saputo rievocare lo spirito e la cultura di un tempo, è tornata finalmente a risplendere. Grande soddisfazione per un gruppo di giovani che hanno fatto di questa festività un appuntamento fisso del calendario dell’estate nasitana.

Il programma della serata sarà così predisposto:
ore 18:30 - Apertura della manifestazione "con possibilità per i più piccini di fare un giro sugli asinelli";
ore 19:30 - Sfilata del gruppo Musici e Sbandieratori "Città di Floridia";
ore 21:00 - assegnazione e benedizione degli asinelli;
ore 21:15 - PALIO DEGLI ASINI;
ore 21:30 - premiazione del rione vincitore;
ore 22:00 - spettacolo musicale de “CARMINA SOLIS;
ore 24:00 - sorteggio dell’asinello.

Nel corso della manifestazione saranno riproposti gli antichi mestieri ed il pubblico potrà intrattenersi lungo gli invitanti banchetti allestiti in piazza per la degustazione dei prodotti eno-gastronomici locali.

Commenti