Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

PARCO DEI MONTI SICANI. MILONE: “IN AUTUNNO L’ISTITUZIONE FORMALE”

Palermo, 3 agosto 2009 - In prossimità dell’istituzione del Parco dei Monti Sicani, l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mario Milone ha incontrato, stamani negli uffici dell’assessorato, i rappresentati regionali delle associazioni ambientaliste. Un incontro voluto dall’assessore finalizzato ad una fattiva collaborazione per avviare un percorso virtuoso che permetta all’istituendo Ente Parco di essere volano ed elemento di sviluppo socio economico per i comuni che ne faranno parte. All’incontro, oltre all’assessore Milone, hanno partecipato il dirigente generale del Dipartimento Territorio e Ambiente, Rossana Interlandi, e i rappresentanti di Legambiente, CAI, WWF, Rangers d’Italia, LIPU, Italia Nostra, GRE e Fare Ambiente. “L’incontro di stamani – ha evidenziato l’assessore Milone - è stato molto fruttuoso. Sono stati messi sul tavolo i suggerimenti, le esigenze e le richieste che, dopo una valutazione con gli uffici, saranno accolte in uno spirito di collaborazione costruttiva. E’ mia intenzione avviare una collaborazione e interlocuzione più estesa con le forze produttive, imprenditoriali e scolastiche che afferiscono al territorio del nuovo Parco, nell’ottica di creare tutte le sinergie che mettano in risalto le vocazioni naturali del comprensorio. L’auspicio – ha concluso Milone – è di arrivare entro l’autunno alla istituzione formale del Parco dei Monti Sicani”. La riunione di oggi ha dato anche il via alla costituzione, rispettando le indicazioni della legge nazionale, del Comitato Promotore che esaminerà il lavoro preparatorio già svolto dagli uffici dell’assessorato al Territorio e propedeutico ai successivi incontri che l’assessorato farà con i sindaci dei comuni interessati.

Commenti