Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SANT’ANGELO DI BROLO, ATTENZIONI ALLE PROBLEMATICHE DELLA TERZA ETÀ

Sant’Angelo di Brolo, 16/8/2009 - Nonostante i tagli al bilancio, che hanno impedito di effettuare alcuni interventi nell’ambito dei servizi sociali (Spazio lavoro, assistenza a famiglie con particolari situazioni di disagio, interventi in favore di disabili), l’Amministrazione di Sant’Angelo di Brolo, continua ad attenzionare le problematiche che riguardano la terza età. Il 4 agosto scorso è stato inaugurato il nuovo “Centro ricreativo per anziani”, che riamane aperto dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 12.30. Il 10 agosto nel Centro è stato organizzato il primo incontro denominato “Pomeriggio insieme” , con l’animazione dei Pionieri della C.R.I., al quale hanno partecipato una settantina di persone, trascorrendo un pomeriggio di divertimento e socializzazione. Intanto è stata programmata un’altra giornata, denominata “Pomeriggio d’argento”, che si terrà domenica 23 agosto, con inizio alle ore 17,30. Anche in questa occasione, com’è avvenuto per le precedenti, è previsto il trasporto dalle contrade. Un grande impegno è stato dimostrato dall’attuale Amministrazione, guidata dal Sindaco, Basilio Caruso, nel sociale e in particolare nei riguardi dei soggetti più deboli e svantaggiati. Da qualche settimana, oltre alle attività assicurate con i giovani del Servizio civile, che assistono 55 anziani per il disbrigo pratiche, l’Amministrazione ha previsto il raddoppio dell’assistenza infermieristica, che oggi è rivolta a 36 soggetti, ed ha introdotto l’aiuto domestico e il sostegno psicologico, servizio del quale beneficiano 40 persone.

Commenti