Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

STRANO: “PALCOSCENICO SICILIA ESISTE GIA', E' IL CIRCUITO DEL MITO”

Palermo, 4 agosto 2009 – “Un circuito di spettacoli che coinvolga i teatri antichi siciliani, ma anche i siti archeologici e i sagrati delle chiese più importanti, è l'idea portante del Circuito del Mito e già presente nella programmazione dell'assessorato al Turismo negli anni 1997, 1998 e 1999. Risulta ancor più evidente come sia necessario un coordinamento con l'assessore Leanza, che lancia giustamente 'Palcoscenici di Sicilia' ma che non può che rifarsi al progetto del Circuito del Mito, che ha già una sua caratterizzazione, riconoscibile anche a livello internazionale, e che non può all'improvviso cambiare denominazione”. Lo ha detto l'assessore regionale al turismo, Nino Strano. “Per cui, in un momento in cui abbiamo un bilancio sempre più ristretto, su un progetto da me inventato, e proprio oggi presentato alle commissioni turismo e cultura dell'Ars, dove è stato apprezzato positivamente, e che parte già a Natale nelle più prestigiose chiese dell'isola, ritengo vada armonizzato con le buone intenzioni dell'assessorato Beni culturali. Inventare oggi un nuovo logo – ha aggiunto Strano – sarebbe pericolosissimo perché le ripartenze sono sempre più difficili della continuità del cammino. Quando nel 2000 mi succedette un assessore che cassò i progetti del Circuito, della campagna 'Isola in un mare di luce', come il filmato di Michelangelo Antonioni ci si ritrovò davanti a un periodo di regressione e la Sicilia perse una fondamentale vetrina promozionale. Allora sinergia, sintonia, progettualità, continuità con i contenitori che hanno avuto i consensi della critica e grandi ritorno nell'incoming turistico”. Vito Orlando

Commenti