Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

TAORMINA NON E' LA PIU' CARA, MILANO MARITTIMA NON E' DA MENO

Milano Marittima e Taormina guidano la classifica con i loro 2.000 euro per un bilocale. Sempre in Sicilia, ad Aci Castello e Aci Trezza un bilocale, nel mese di settembre, costa 1.900 euro.
Roma, 3 agosto 2009 - Il mare, a Milano Marittima, può diventare un lusso. Il costo di un bilocale da quattro posti letto, ad agosto, sale infatti fino a 3.800 euro. È quanto emerge da un’indagine dell’Ufficio Studi Tecnocasa sugli affitti di un bilocale nelle maggiori località turistiche di mare italiane nei mesi estivi (giugno-settembre) 2009. Sopra i 3.000 euro, sempre per il mese di agosto, ci sono Riccione (3.700), Amalfi (3.250), Taormina, Ischia e Gaeta (3.000). Subito dietro si piazzano Gallipoli, con 2.800 euro, e Roseto degli Abruzzi (2.700 euro). Anche per il mese di settembre la situazione affitti non è delle migliori. Milano Marittima e Taormina guidano la classifica con i loro 2.000 euro per un bilocale. Sempre in Sicilia, ad Aci Castello e Aci Trezza un bilocale, nel mese di settembre, costa 1.900 euro. A Gaeta, una delle località più care nell’arco dei quattro mesi estivi, il prezzo si attesta sui 1.800 euro. Subito dopo si piazzano cinque località (Policoro, Amalfi, San Felice del Circeo, Lerici e Santa Margherita Ligure) dove l’affitto di un bilocale arriva a costare, a settembre, 1.500 euro. In classifica ci sono poche località della Sardegna. Infatti l’unico paese è Budoni, con prezzi tra i più bassi (2.000 euro ad agosto e 1.000 a settembre). Insomma, un mese di stipendio, e anche più, per godersi le vacanze ad agosto. fonte Agi

Commenti