Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERMINI IMERESE, CORSO TEORICO-PRATICO DI ICONOGRAFIA BIZANTINA

Termini Imerese, 11/8/2009 - Organizzato dall’Associazione SiciliAntica e dalla Parrocchia della Consolazione si terrà a Termini Imerese dal 3 al 6 settembre 2009 il Corso teorico-pratico di Iconografia Bizantina. Il seminario si svilupperà in una parte teorica sulla conoscenza dell’icona e di una parte pratica con la sua realizzazione da parte degli iscritti. Il corso sarà tenuto da Padre Filippo Cucinotta, docente di Teologia orientale presso la Facoltà teologica di Sicilia di Palermo, che terrà una introduzione generale a carattere storico teologico, e dalla Prof.ssa Mirella Librizzi, già docente di Filosofia delle Religioni presso l’Università di Catania, che parlerà della teoria dei materiali e seguirà la parte riguardante la realizzazione pratica delle icone. A conclusione del ciclo di lezioni, che si terranno presso la Parrocchia della Consolazione, le tavole dipinte saranno benedette secondo il rito bizantino e resteranno di proprietà dei corsisti. Icona è il termine usato per indicare le immagini sacre nell’arte bizantina, designando la pittura su tavola, e fa la sua comparsa nei primi secoli del Cristianesimo. Nella spiritualità orientale le icone servono ad elevare l’anima verso il trascendente e hanno una triplice dimensione: quella della conoscenza scientifica, della visione teologica e del valore artistico. Per informazioni tel. 091.8112571 - 346.8241076. Email: terminiimerese@siciliantica.it.

Commenti