Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

BROLO, BILANCIO POSITIVO PER GLI "ANGELI DEL MARE"

Brolo, 1 sett. 2009 - Tempo di bilanci per l’attività estiva degli “Angeli del Mare”, che anche quest’anno hanno vigilato sulle spiagge brolesi. Il gruppo capitanato da Waimer Giuliano, e diretto dall’assessore alla protezione civile Enzo Di Luca, era composto tra gli altri anche da Valeria Inzodda, Daniele Ricciardo, Gaetano Armenia, Rossana Caruso, Teresa Marmorio, Luca Buonocore, Luca Scaffidi, Mara e Ivo Moscato, Armando Virzì, Francesco Agostino.

I bagnini, tutti dotati di brevetto, si sono alternati sulle tre torrette posizionate sull’arenile, di fatto, dalle 8 del mattino sino alle 20, svolgendo azione di prevenzione, ma anche di assistenza ai bagnanti. Tra le curiosità del servizio di quest’anno anche l’intervento contro uno sciame di vespe e la ricerca di un bambino sperdutosi che ha coinvolto, sotto ferragosto, l’intera spiaggia.

Prevenzione costante anche contro il malcostume dell’uso delle canne da pesca sulla battigia affollata; richieste d’aiuto e d’intervento alla Capitaneria di Porto ed ai Carabinieri per gli usi sconsiderati di moto d’acqua e scafi fuori dalle corsie loro riservate.
Ma i “bagnini” brolesi sono pure stati un valido supporto alle manifestazioni volute dall’amministrazione: per “lo scatto” di Lorenzo Cassarà; per la processione a mare e per la manifestazione del Cristo degli Abissi”.

Quest’anno il drappello dei vigilantes del mare brolesi si è dotato anche del pedalò di salvataggio, realizzati dalla Marino Costruzioni Nautiche di Gioiosa Marea, tra i pochi cantieri in Italia ad allestire questo genere di imbarcazioni.

Massimo Scaffidi

Commenti