Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

CEFALU', SOTTO SEQUESTRO IL "COAST HOUSES RESIDENCE" PER DETURPAMENTO DELLA COSTA

CEFALU', 09/09/2009 - Il "Coast Houses Residence", sulla costa di Cefalù, era in stato di abbandono e rappresentava un autentico pericolo per l'incolumità pubblica. Così la polizia di stato e quella municipale hanno messo sotto sequestro la struttura alberghiera. La società proprietaria del complesso alberghiero è la Costagliola Marmi s.r.l., nei confronti della quale sono stati ipotizzati i reati di deturpamento di bellezze naturali e l'omissione di lavori in costruzioni in rovina. Il provvedimento e' stato disposto dal gip del Tribunale di Termini Imerese, Angela Lo Piparo, in seguito ad una complessa ed articolata attivita' d'indagine condotta dai poliziotti del Commissariato di Cefalu' insieme agli agenti della polizia municipale ed iniziata a meta' dello scorso mese di giugno. Indagato il presidente del Consiglio di amministrazione della societa' proprietaria del complesso alberghiero, la Costagliola Marmi srl.

Le ipotesi di reato che gli vengono contestate sono di deturpamento di bellezze naturali e omissione di lavori in costruzioni che minacciano rovina. I poliziotti, nel corso di un sopralluogo effettuato insieme a personale della Soprintendenza ai Beni culturali ed ambientali di Palermo e dell'Ufficio locale marittimo di Cefalu', hanno accertato che la struttura ricettiva, composta da 22 mini-appartamenti, una sala veranda, due portinerie e numerosi magazzini e locali tecnici, versava in condizioni di abbandono tali da costituire pericolo per le persone che potevano accedervi ed alterava le bellezze naturali e paesaggistiche di uno dei tratti di costa piu' suggestivi dell'intero litorale cefaludese.

Inoltre sarebbe stato scoperto che tutte le unita' abitative erano aperte, con gran parte degli infissi divelti, internamente messe a soqquadro; alcune di esse presentavano anche tracce di avvenuti incendi. I tecnici intervenuti hanno riscontrato danni alle strutture accessorie in cemento armato, quali scalinate di accesso ai piani sottostanti, muretti di protezione delle scale e delle verande e pareti sottostanti alle terrazze.

Ed ancora, sono state riscontrate lesioni sul muro posto al confine con la scalinata di libero accesso alla spiaggia, il distacco di rampe di contenimento e di consistenti masse di intonaco delle parti superiori dei mini-appartamenti, rigonfiamenti e dissesti dei terrapieni limitrofi dovuti alla presenza di radici di vegetazione incolta. (Italpress)

Commenti

  1. che peccato!!! un posto incantevole. Vi ho trascorso la mia infanzia fino a 14 anni fa. Speriamo che si possa far qualcosa di buono!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.