Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CERRETI (MPA), "AMARA" LETTERA APERTA ALL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’ PER IL 118 SUI NEBRODI

Messina lì, 09/09/2009 - Io sottoscritto Roberto CERRETI, Consigliere Provinciale e Capogruppo del “Movimento per l’Autonomia” alla Provincia regionale di Messina, sono costretto a scriverLe questa lettera per denunciare il gravissimo stato di disagio per i diversi comuni dei Nebrodi, a causa della rimodulazione del servizio del 118 nella provincia messinese.

Purtroppo, con grande rammarico, registro ad oggi l’assenza di volontà nel trovare una soluzione inerente la chiusura della postazione notturna del 118 nel comune di Ucria, nonostante gli autorevoli interventi e le denunzie dei diversi rappresentanti Istituzionali comunali, provinciali e regionali. Triste pensare che neanche l’incidente occorso il 14 Luglio 2008 in contrada Vasile nel comune di Ucria, costato la vita al conducente di un autovettura ed alla moglie, dopo un ricovero d’urgenza, con tardivi soccorsi, che nel caso specifico sono arrivati con oltre 30 minuti di ritardo, possibilmente compromettendo l’eventuale rianimazione o soccorso delle vittime, è riuscito a smuovere la pachidermica Amministrazione Regionale nell’intervenire per la risoluzione immediata del problema.

Per questo motivo la mia decisione di scriverLe, portandoLa a conoscenza personalmente delle paure ed angosce dei cittadini di Ucria e dei comuni circostanti, legate all’evolversi dei periodi invernali, con la certezza che i ghiacci e la neve, sulle già compromesse strade di collegamento con il comune di Floresta e quindi con la sua postazione del 118, non consentiranno ai mezzi di soccorso di poter assistere con la dovuta celerità le nostre comunità. Illustrissimo Assessore, appare chiaro, in uno Stato di Diritto, che è inammissibile che situazioni del genere, lesive del costituzionale diritto alla salute, si possano verificare, minando immotivatamente il quieto vivere di cittadini ed amministratori.

Pertanto l’invito per un Suo autorevole ed immediato intervento, chiarificatore e risolutore di una situazione di gravissimo nocumento per l’incolumità e la sicurezza degli abitanti dei Comuni di Ucria, Sinagra, Raccuja e Castell’Umberto, che oramai da mesi vivono con angoscia le ore notturne, nella speranza di non dover mai aver bisogno di interventi di primo soccorso. Speranzoso nella Sua grande disponibilità e nel Suo senso di Stato, e convinto della Sua buona volontà nell’intervenire immediatamente per garantire il diritto alla salute e la pari dignità per tutti i cittadini della nostra amata Sicilia, compreso Messina e la sua provincia, Le porgo i miei più cordiali saluti.

Roberto Cerreti
Consigliere Provinciale Messina
Capogruppo “M.P.A.”

Commenti