Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CINEMA: LOMBARDO E I PROTAGONISTI DI BAARIA A STAND CINESICILIA A VENEZIA

Palermo, 2 settembre 2009 - Gli attori siciliani del cast di Baaria hanno invaso la stand di Cinesicilia questo pomeriggio alla 66^ Mostra internazionale del Cinema di Venezia. Da Luigi Lo Cascio a Beppe Fiorello, da Nino Frassica a Leo Gullotta, da Enrico Lo Verso a Donatella Finocchiaro, da Salvo Ficarra e Valentino Picone a Nicole Grimaudo, fino ai due giovani protagonisti di “Baarìa”, Francesco Scianna e Margareth Madè. A fare gli onori di casa, il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, e l'assessore regionale ai Beni Culturali, Nicola Leanza. Con loro il regista del film, Giuseppe Tornatore, e l'aministratore delegato di “Medusa film”, Giampaolo Letta. “La Sicilia - ha detto Lombardo – è la regione che più di tutte in Italia investe sul cinema e, in un momento di forti tagli ai fondi del settore, noi andiamo controcorrente sostenendo i progetti di qualità, che vogliono utilizzare la nostra isola come location per le loro produzioni. Noi dobbiamo essere grati a Tornatore e alla sua arte perché, attraverso Baarìa, ha realizzato un'opera di grande spessore culturale che è riuscita a mostrare la vera anima dei siciliani”. Fabio Geraci Vito Orlando

Nella foto da sin.: Giampaolo Letta, Nicola Leanza, Margareth Madè, Raffaele Lombardo, Giuseppe Tornatore, Francesco Scianna.

Commenti