Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CINEMA: A SIRACUSA 'SCORPACCIATA' DI FILM GASTRONOMICI

Siracusa, 2 sett. 2009 - La prima rassegna cinematografica gastronomica ''Cinema&Cibo nel Mediterraneo'', sara' inaugurata venerdi' alle 20 presso il cortile Mirabella a Siracusa, a cura dell'associazione What's Up. Il primo film in proiezione e' "Il Gattopardo" di Luchino Visconti, e durante la serata sara' servito il piatto legato al film che e' il timballo di maccheroni realizzato dagli chef del Grand Hotel Ortigia e sara' accompagnato dai vini della cantina Modica di San Giovanni.

Seguiranno sabato sera ''Il postino'' di Michael Radford in collaborazione con Massimo Troisi, e infine domenica ''E mori' con un felafel in mano'' di Richard Lowenstein. Scopo della rassegna e' quello di mettere in comunione proprio gastronomia e cinema, dato che le ricette di provenienza mediterranea sono riconosciute come patrimonio culturale da tutelare e divulgare. Le serate dedicate al cinema e al gusto sono interamente gratuite.

''La punta di diamante dell'attivita' proposta saranno i giorni dedicati alla proiezione di un film con la degustazione della pietanza correlata col film, ricette dei vari luoghi del Mediterraneo - afferma il presidente della What's Up Melania Sorbera - Il contorno della manifestazione e' costituito da incontri sull'arte culinaria, rilancio della produzione ''. L'assessore regionale Giambattista Bufardeci, commenta: '' Un festival del cinema e cibo nel mediterraneo intende proprio richiamare alla memoria di tutti le nostre tradizioni attraverso le immagini e i sapori, una occasione da non perdere per guardare oltre e comprendere che alla base di una rappresentazione come quella del Gattopardo ci sono storia, cultura, tradizioni e sapori della nostra terra ''.

Commenti