Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CINEMA: A SIRACUSA 'SCORPACCIATA' DI FILM GASTRONOMICI

Siracusa, 2 sett. 2009 - La prima rassegna cinematografica gastronomica ''Cinema&Cibo nel Mediterraneo'', sara' inaugurata venerdi' alle 20 presso il cortile Mirabella a Siracusa, a cura dell'associazione What's Up. Il primo film in proiezione e' "Il Gattopardo" di Luchino Visconti, e durante la serata sara' servito il piatto legato al film che e' il timballo di maccheroni realizzato dagli chef del Grand Hotel Ortigia e sara' accompagnato dai vini della cantina Modica di San Giovanni.

Seguiranno sabato sera ''Il postino'' di Michael Radford in collaborazione con Massimo Troisi, e infine domenica ''E mori' con un felafel in mano'' di Richard Lowenstein. Scopo della rassegna e' quello di mettere in comunione proprio gastronomia e cinema, dato che le ricette di provenienza mediterranea sono riconosciute come patrimonio culturale da tutelare e divulgare. Le serate dedicate al cinema e al gusto sono interamente gratuite.

''La punta di diamante dell'attivita' proposta saranno i giorni dedicati alla proiezione di un film con la degustazione della pietanza correlata col film, ricette dei vari luoghi del Mediterraneo - afferma il presidente della What's Up Melania Sorbera - Il contorno della manifestazione e' costituito da incontri sull'arte culinaria, rilancio della produzione ''. L'assessore regionale Giambattista Bufardeci, commenta: '' Un festival del cinema e cibo nel mediterraneo intende proprio richiamare alla memoria di tutti le nostre tradizioni attraverso le immagini e i sapori, una occasione da non perdere per guardare oltre e comprendere che alla base di una rappresentazione come quella del Gattopardo ci sono storia, cultura, tradizioni e sapori della nostra terra ''.

Commenti