Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA, LAVORI DI RECUPERO DEL PALAZZO MUNICIPALE

Gioiosa Marea, 10 settembre 2009 - E’ stato approvato dalla Giunta Municipale il progetto esecutivo relativo ai “Lavori di recupero ed ampliamento del palazzo municipale”, di Gioiosa Marea, per un importo complessivo dei lavori di Euro 1.800.000,00.
Il progetto, munito di tutti i pareri di legge, è immediatamente cantierabile.
Dichiara il Sindaco Ignazio Spanò: “Un’altra importante opera per la comunità gioiosana sta arrivando a compimento dopo anni di attesa. L’esigenza di avere una sede municipale decorosa ed organizzata è di estrema importanza per tutta la collettività. Da anni, si sentiva questa necessità, tant’è che la stessa è stata inserita come opera prioritaria nel programma elettorale.
Il progetto approvato è il primo stralcio esecutivo del progetto generale. L’intervento progettato prevede la ristrutturazione e l’adeguamento strutturale e funzionale del vecchio palazzo, nonché l’ampliamento nella parte posteriore. Il risultato sarà un palazzo municipale completamente rivisto nella funzionalità, adeguato alla normativa vigente, e meglio organizzato, in cui troveranno posto sia gli uffici comunali,che uffici al servizio di attività sociali e culturali.
L’impianto architettonico sarà quello attuale, con la stessa forma, con l’utilizzo di materiali tradizionali per un migliore inserimento nel contesto urbano, tutto questo per rispondere alle richieste formulate dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina".
Continua ancora il sindaco: “E’ obbiettivo dell’Amministrazione Comunale accelerare l’iter amministrativo finalizzato all’esecuzione dell’opera. I lavori potrebbero iniziare nei primi mesi del 2010”.

Commenti