Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MINI TREKKING NEL PARCO NATURALE DEI NEBRODI, IL CAI DI REGGIO C. RINVIA LA DATA

Reggio Calabria, 10/09/2009 - Il previsto trekking nel Parco dei Nebrodi che da programma doveva svolgersi dal 9 al 11 ottobre 2009 è stato spostato al successivo fine settimana, dal 16 al 18 ottobre 2009, in accordo con gli organizzatori della prevista escursione “Castagni di Sierro” (Nardo di Pace) del 18 ottobre 2009 che potrà svolgersi in contemporanea. Sono aperte le preiscrizioni e gli interessati dovranno rivolgersi agli organizzatori Viviana Barberio e Lillo Gioffrè presso la sede ogni giovedì dalle ore 21,00. La partecipazione è riservata solo soci della Sezione C.A.I. Aspromonte di Reggio Cal. La preiscrizione è necessaria per le prenotazioni in agriturismo. Programma di massima escursioni: Venerdì 16 ottobre: Visita all’Area dei Grifoni di Alcara Li Fusi, Passeggiata al Borgo Stella e al Sentiero Agreste, Passeggiata al Centro Storico di Alcara Li Fusi. Tempo percorrenza: 3 h; Difficoltà: T; Dislivello: 60 mt. Sabato 17 ottobre: escursione al Lago Biviere 1278 mt s.l.m. Percorso ad anello; itinerario: Portella Gazzana (mt 979) – Bosco di Mangalaviti (mt. 1256) – Portella Scafi (mt. 1460) – Lago Biviere (mt. 1278) – Piano Cerasa (mt. 1117) – case Scavioli (mt. 910) – Portella Gazzana (mt 979). Tempo percorrenza: 7/8 h; Difficoltà: E; Dislivello: mt. 400; Pranzo a sacco. Domenica 18 ottobre: Escursione alla Grotta del Lauro con visita speleo; itinerario: Contrada Cammara ( mt. 680) – Nido dell’Aquila (mt 850) – Grotta del Lauro (mt. 1132), visita alla Grotta, rientro. Tempo percorrenza: 6 h; Difficoltà: EE; Dislivello: mt. 350, pranzo a sacco, (attrezzatura necessaria caschetto e torcia frontale).

Commenti