Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MPA NEBRODI, LATTERI, DI MAURO E CENTORRINO INAUGURANO LA SUMMER SCHOOL DEI NEBRODI












11/09/2009 - L’on. Ferdinando Latteri, l'Assessore Regionale al Bilancio, on. Roberto Di Mauro, l’economista prof. Mario Centorrino e i giovani Marco Polino e Daniele Fiore hanno aperto ieri sera a Villa Piccolo di Capo d'Orlando la serie di incontri “Summer School”, promossa dal circolo giovani MPA Nebrodi. Si tratta di un ciclo di appuntamenti dedicato a grandi temi dell’attualità e della politica.

L'iniziativa nasce da una intuizione dell'on. Ferdinando Latteri, anima elaborativa e mente organizzativa di eventi destinati alla crescita politico-culturale del territorio dei Nebrodi, cui l'ex rettore dell'Università di Catania sta dedicando la sua passione e l'esperienza possedute. Un valido supporto nell'organizzazione dell'iniziativa è venuto dal sindaco di Piraino, Giancarlo Campisi.
Le “lezioni”, tenute da politici e rappresentanti del mondo accademico, saranno rivolte ai giovani del comprensorio, veri protagonisti dell’evento che potranno confrontarsi e dibattere sugli argomenti proposti. Il primo incontro dal titolo “La situazione economica siciliana: realtà e prospettive” si terrà oggi alle 17 a Villa Piccolo di Capo d’Orlando.

L’idea della “Summer School” nasce dall’intuizione e dal tenace lavoro dei giovani del comprensorio nebroideo che hanno seguito da vicino negli ultimi mesi il territorio coinvolgendo quotidianamente gli amministratori locali, la società civile ed il mondo delle professioni in
incontri mirati e finalizzati al riscatto del territorio.

Presenti all'incontro, tra i molti altri, il consigliere provinciale Roberto Cerreti, l'assessore provinciale Daniela Bruno, il commissario straordinario dell'Ente Parco dei Nebrodi Nino Ferro. Affollata la 'lezione' inaugurale sui cui contenuti relazioneremo a parte.

Virtual Tour 360 gradi Foto Immersive
Foto di Paolo D'Arrigo http://www.tour360.eu/
Virtual Tour 360 gradi Foto ImmersiveTour360 è un progetto di grafica digitale in grado di illustrare con bellissime panoramiche spazi e paesaggi in maniera decisamente suggestiva, sia in versione diurna che notturna.

Commenti

  1. SONO VERAMENTE SODDISFATTO !!! LA PARTECIPAZIONE DI COSI' TANTI GIOVANI CI FA RIFLETTERE.. DIFENDIAMO INSIEME IL NOSTRO TERRITORIO !

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.